Infastidito da una locandina fatta al computer con un orribile scritta che dice "Dai creatori di "le cronache di Narnia"" decisi di non andare a vedere questo film! Maledetta operazione commerciale! Un altro filma alla Disney Pixar o alla "Polar Express", invece.... Dopo molto tempo ho scoperto che questo film non è fatto al computer (sapete.. io non guardo molto la tv, e non avevo visto il trailer), e mi sono reso conto di aver trascurato per molto tempo una vera e propria opera d'arte cinematografica.

Un film meraviglioso che non scade mai nel perbenismo mieloso alla Walt Disney o sul sentimentalismo spicciolo da filmetto natalizio (ciò che temevo di più), questa è un opera drammatica, toccante, che induce a riflettere lo spettatore senza abbagliarlo con fastidiosissimi effetti stile X-Box 360. Una storia che riguarda ognuno di noi, l'adolescenza, il difficile passaggio tra l'infanzia e la maturità (problemi con gli amici, con la famiglia, e soprattutto con se stessi), l'unico modo per girare attorno a questa dura realtà quotidiana è crearsi un mondo di fantasia. Lo abbiamo fatto tutti. Chi non l'ha fatto significa che ha avuto un infanzia! Ognuno di noi ha creato un mondo fantastico per evadere dalla realtà..., ma questo "semplice" concetto viene espresso in maniera approfondita e intelligente, con una sceneggiatura quasi perfetta ed una regia ottima, sono molte le sfumature da cogliere in questo film. Qualcuno parla anche di messaggio religioso, la bambina Leslie appare nella vita di Jesse in un momento in cui il bambino sta smettendo di sognare e inizia a vedere il mondo con gli occhi di un adulto... e sarà lei che inizierà ad aprirgli la mente per mostrargli un nuovo mondo, un mondo migliore, poi.. una volta mostrata la strada... Leslie sparisce... e Jessie dovrà "predicare" il suo mondo ai suoi cari, ovvero alla sua sorellina. Tutti possiamo accedere al mondo migliore... al mondo divino... basta ascoltare Jessie ed aprire la mente. Ma non vi torna un po' un mente la storia di Gesù ed i Re magi? Ma a parte questo.. il film ti colpisce al cuore.. e fa anche male! L'ultima volta che ho pianto fu la prima visione cinematografica di "E.T." quando ancora ero in fasce.

Con questo film ho riprovato le sensazioni dell'infanzia, i momenti belli e brutti, la voglia di sognare, la perdita di persone care, tutti noi apparteniamo a questa storia! Impossibile non farsi scendere una lacrima sul viso alla fine della visione.

Il regista Gabor Csupo colpisce nel segno! Emoziona, stupisce, incanta, commuove, spaventa. Non è facile portare le favole sullo schermo (il 90% delle trasposizioni falliscono!) questo film è davvero ben diretto! Gli effetti speciali sono pochi, ben fatti, e servono SOLO a mostrare il lato fantasioso dei due ragazzini, questo è un Fantasy Reale! Sembra contraddittorio ma è così. Roba del tipo "Signore degli Anelli" ormai ha fatto l'acido! Non si vive solo di computer grafica! I film devono emozionare. Mi sono emozionato. Massimo dei voti!

Carico i commenti...  con calma