1971: la musica progressive è in fiore e i più famosi esponenti di questo genere stanno per raggiungere l'apice del loro successo. Per i Genesis è già aria di rivoluzione nel gruppo, con l'ingresso del chitarrista Steve Hackett e di un batterista promettente chiamato Phil Collins. La band aveva già ottenuto un buon successo con il precedente "Trespass", datato 1970 e si apprestavano a compiere un'opera dei loro giorni con questo "Nursery Cryme". Il loro quarto album studio inizia con un vero capolavoro della musica. "The Musical Box" è un pezzo di dieci minuti, dalla struttura particolare ma soprattutto capace di alternare sonorità angeliche con suoni più ruvidi, grazie a flauti, chitarre e tastiere miscelate a dovere. I cori sono stupendi e Peter Gabriel da il meglio di se al microfono. Epico e grandissimo pezzo capace di emozionare fin dal primissimo ascolto e di appassionare chiunque alla loro musica.
"For Absent Friends" è una canzone breve acustica, ma non di qualità bassa. Invece "The Return Of The Giant Hogweed" si apre con un giro di tastiera molto accattivante che caratterizzeranno tutto il pezzo, accompagnata soprattutto dalla chitarra elettrica. Verso la metà della composizione, diventa anch'essa epica e semplicemente fantastica all'orecchio, cambiando ritmo più volte e con una conclusione maestosa. "Seven Stones" si lascia ascoltare con la melodia quasi incredibilmente orecchiabile e drammatica per questo disco. La quinta traccia "Harold The Barrel" è costruita per esaltare le capacità del primo leader Peter Gabriel, cantando frasi lunghissime in tempi molto brevi. "Harlequin" apre la strada a "The Fountain Of Salmacis", che chiude l'album con un capolavoro. Inizio in Mellotron e con l'ormai incedere epico in alcuni tratti, repentini cambi di tempo e musicisti in grado di suonare musica con grande maestria.
Testi seri e musica d’altissima qualità compongono un album meraviglioso e completo, passato alla storia della musica dalla porta principale e capace di consacrare dei mostri sacri fino alla fine degli anni '70.
Carico i commenti... con calma