Dopo il successo di A trick of the tail del 1976, i Genesis tornano in studio per registrare un nuovo album. Dalle sessioni di registrazione verranno eliminate diverse tracce, tra le quali alcune andranno pubblicate nell'EP, Spot The Pigeon del 1977.

Mesi prima della pubblicazione di quest'ultimo, esce l'album "Wind and wuthering. Il titolo è ispirato al romanzo di Emily Bronte, Cime tempestose. In esso ci sono sonorità più orecchiabili e indirizzate verso il pop, ma c'è una forte presenza del progressive rock. Il 1977 è l'anno dell'avvento del punk. Questo neo movimento rivoluzionerà le masse e cambierà il modo di pensare dei giovani. Nonostante tutto gruppi come i Pink Floyd, i Queen e gli stessi Genesis non si fanno condizionare e Wind and wuthering è un chiaro esempio.

L'album si apre con Eleventh earl of Mar, pezzo di lunga durata e prettamente progressive, dai molti cambi di tempo e dall'introduzione epica. La seconda traccia dell'album segue la scia della precedente: molto lunga, diversi cambi di tempo e sonorità elaborate. Il testo racconta la storia di una persona beffata dal destino, poiché diventa il dio nel quale non credeva nella prima parte della canzone, come dirà Tony Banks, tastierista della band. La terza canzone del lato A è un pezzo che fa presagire il cambiamento di stile della band: il pezzo presenta delle sonorità più pop e il ritornello è abbastanza orecchiabile. Wot Gorilla? è uno strumentale di tre minuti a cui segue un pezzo di sei minuti, All in a mouse's night, dallo stampo progressive. Il testo parla di un gatto spaventato da un topo gigante: Tony lo definisce una sorta di omaggio al cartone animato, Tom & Jerry. Blood on the rooftops è un bel pezzo in cui la chitarra di Steve Hackett prevale, soprattutto nell'inizio in cui l'arpeggio introduce e accompagna la voce di Phil. Seguono due strumentali unite tra loro in una piccola suite. I due titoli si uniscono a formare l'ultima frase del romanzo di Emily Bronte, Cime tempestose (anche il titolo dell'album, come già detto, è ispirato al romanzo). L'album si chiude con Afterglow, bel pezzo di stampo più pop.

Dopo la pubblicazione di Seconds out, album live dello stesso anno di Wind and wuthering, il 1977, Steve Hackett, chitarrista della band abbandona il gruppo e da il via a una sua carriera solista. Wind and wuthering segna la fine del periodo progressive della band. Seconds out rappresenterà un congedo ai vecchi tempi, nel quale sono presenti pezzi meravigliosi dell'era Gabriel come Supper's ready, The cinema show, Firth of fifth e The lamb lies down on Broadway.

Carico i commenti...  con calma