Ieri ho visto Fury Road.

Non son mai stato un gran fan di mad max.
Il primo l'ho visto una volta sola a dieci anni sul divano tra mamma e papà. A sinistra mia madre che diceva a ogni cinque minuti: "ma popcorn è piccolo non può vedere queste cose, cambia" e mio padre che dimostrava una totale incuranza del ruolo affidatogli da madre natura che faceva spallucce. Ne uscii terrorizzato e alienato, oggi ricordo solo un tizio a cui hanno trucidato moglie e figlio legato con una catena al parafango di un'auto e portato in lungo e in largo per i deserti dell'australia. Ah, ricordo pure che di post atomico non avesse nulla.
Poi c'è il secondo che è tutta un'altra storia. Quello è un film strafigo. Peccato che da noi in tv lo passassero tipo "mai", e io per vederlo abbia dovuto aspettare di poter noleggiare le vhs qua sotto. Che poi "qua sotto" fino a un certo punto, perchè poi "qua sotto" han cominciato a fare pizza e falafel, e ciaociao ai film vecchietti che adesso devo fare un sacco di strada a piedi. Va beh, bella storia mad max 2 (i titoli inglesi li evito, si rischia di fare un macello con pochi precedenti, evil dead gli fa un baffo) mad max 2 è l'universo di ken shiro, violenza compresa, prima di ken shiro. E con le macchine al posto di Okuto. Un sacco di esplosioni insomma.
Nel terzo mad max ci sono Tina Turner, dei ragazzini che sembrano i cugini denutriti e depressi dei bambini sperduti di "Hook", Master Blaster, il deserto di ken shiro, tanti soldi in più, e uno sfacelo di violenza in meno.
L'avrò visto una decina di volte e non ricordo altro, perchè appunto: non sono un fan di mad max e non sono un fan neanche di Miller. Certo, io lo so che siete bravi e preparati e pensate di fregarmi e venirmi a dire "dai pop, le streghe di Eastwick è una commedia che non può non piacerti". Ecco, bravi, lo so che sapete le cose, ma sapevate anche che il suo ultimo lavoro prima di fury road fosse "happy feat 2"? e che quello prima fosse "happy feat 1"? e che quello prima ancora fosse "babe va in città"?
Eh, da non credere vero?
Va beh, che cavolo ci sono andato a fare al cinema ieri allora?
Niente, è che da sei mesi circa in rete girano questi due minuti: https://www.youtube.com/watch?v=QoYlqdBtRSw e io sono un tipo romantico.

Com'è il film? Tamarro quanto il trailer, assurdo quanto il trailer, violento quanto il trailer, "originale" quanto il trailer. Praticamente è quella roba lì per due ore.
Quindi: la trama sta a zero, contenuti non ce ne trovi manco a scavare, in compenso a metà film vi troverete nel culo un clistere d'adrenalina (sempre che non siate di quelle persone di una noia mortale e dall'intercalante "ma questo film è tutto effetti speciali". che oltre ad essere una frase noiosa fa pure da contraltare alla storica "la musica elettronica non è musica perchè fa tutto il computer" e che vi piaccia o meno è finita nel sacchetto dell'umido da anni. Se evitate di tirarla fuori quindi è meglio, perchè puzza forte.

il film è un tripudio di "roba da vedere". Campi larghi, larghissimi, grandangolo sempre o quasi, una cura certosina ai dettagli delle scenografie (oddio, non so se le automobili possano essere considerate scenografie di solito, qui in effetti sono praticamente tutta la scenografia). Il lavoro di color correction è magnifico, un blu notte da levare il fiato, un inseguimento tra vento e sabbia ROSSO, ma che cavolo, dovete vederlo quanto è rosso quel marrone, cioè: è marrone, però è rosso! ... e come cavolo ve lo spiego a parole. va beh, c'è sempre il trailer di prima più in alto...
Punta tutto sull'estetica Miller, ridiesegna il personaggio di max sui muscoli ipertrofici di Tom Hardy, quello che se sta zitto tutto il film è un genio, se parla tutto il film al cellulare è un genio, se c'ha la maschera tutto il film è un genio. insomma, tom hardy, quello che sa recitare. E è il Max più taciturno di sempre, disilluso disincantato, come il max vecchio, solo che qui c'è uno che te lo fa capire con la faccia e non c'è bisogno di voice off a raccontarti che tipo è. Punta tutto sull'estetica, dicevamo, e: BADABUUM! non è che sia particolarmente interessato alla figa nei film, qui comunque ce ne sono cinque o sei capitanate da quella che tra tutte, appare la più cessa. Charlize Theron. Che insomma, di solito Charlize e il cesso distano due corridoi, tre saloni, una cucina, una stanza per gli ospiti, l'ala svago, le stalle, il maneggio, il parco per il tiro al piattello, e poi forse (forse) potreste comicniare a trovare qualcuno che sostiene di averla vista (ma state all'occhio che è pieno di mitomani e contapalle).
Charlize Theron che manco c'ha un braccio, e guida la motrice, e con il braccio monco suona il clacson. E cosa devo andare avanti a fare? lo spirito del film direi che è tutto riassunto in quell'apparecchio meccanico montato sulla menomazione dell Theron, carne e metallo appiccicati l'uno all'altro che tirano un cavo per fare uscire un analogico BROOOOOOOOOM da una bestia alimentata a benzina. volevi sapere se è un mad max fedele allo spirito? cazzo se è fedele. del resto è pur sempre dello stesso Miller, con uno shuttle di dollari in più a disposizione.
Dollari che sono stati prontamente spesi nella maniera più sconsiderata e tamarra possibile. Michael Bay esagera con le esplosioni si dice. Miller credo non sia d'accordo, credo che il numero di esplosioni di un film di Bay copra il numero delle esplosioni della prima metà del primo tempo di questo film. e la cosa... E' una figata assurda! Perchè miller dirige tutto con lo spirito di chi vuol vincere giocando di qualità sì, ma soprattutto di cuore. non c'è un'esplosione fine a se stessa, fa tutto parte di una coreografia più grossa, di un balletto interminabile tra telecamera, effetto speciale, colore, e occhio dello spettatore. 'Sto film è pura meta-danza. Tu seduto, balli con lui.
Potrei spararla ancora più grossa: è il film più simile a "the raid" che abbia mai visto. The raid è ambientato in corridoi larghi un metro, questo in spazi sconfinati, in the raid ci sono uomini a mani nude che si pigliano a pugni, qui ci sono maggioloni infuocati e drag monster(o come cazzo si chiamano quei cosi con le ruote alte quanto una vetrina) che saltano da una parte all'altra. Non dovrebbero c'entrare nulla, e invece sono la stessa roba: un'odiessea d'azione tenuta in piedi per un decimo dalle idee coreografiche (alcune effettivamente esilaranti, La marionetta alla chitarra vi farà spendere quattro o cinque euro in più in popcorn), e per i restanti nove decimi dall'armonia perfetta tra coreografia e tutto quello che ci sta attorno.
E' un enorme videoclip? può darsi, certo che siete abituati a vedere videoclip della madonna se vi sembra un videoclip. E , fatemi un favore: passatemene un po' (di videoclip efficaci quanto il film in questione, che dura due ore, e non quattro minuti).

E quindi, per rispondere alla domanda "T'è piaciuto il flm?":
Guarda l'ho visto ieri, e devo ammettere che per essere goduto appieno, o almeno per poter esprimere un giudizio più ponderato, sarebbe il caso di vederne anche la versione 3d (prima di gravity ero dubbioso riguardo a questa cosa, poi appunto ho visto Gravity, e se voi non l'avete visto in 3d siete sono cazzi vostri, non avete la minima idea di cosa io stia parlando e da qui non ho i mezzi per spiegarvela). Dicevo quindi che boh, in realtà l'ho visto ieri però in 2d. Non posso dirti realmente se è una figatafotonica o meno. però posso dirti che sto cercando di organizzare di andare a rivedermelo adesso in 3d. a 10.50€.
18.50€ in due giorni per lo stesso film.
Sì dai, tutto sommato posso dirti che il film mi è piaciucchiato. occhio però, che la fuori è pieno di gente che davanti a un film del genere non riuscirebbe ad andare oltre il concetto di "schifezza"(tutta gente alla quale bisognerebbe far notare che fuori dalle sale c'è scritto "mad max", e non "youth").


Carico i commenti...  con calma