"La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio L'Astronomia."


Esordisce così il Sommo Poeta Marchigiano in questa opera giovanile dove al contrario dei soliti trattati scientifici e sterili di astronomia esso è senza dubbio un'opera di letteratura scorrevole dove il Leopardi traccia un percorso storico e popolare dove le tradizioni si fondono con la scienza astronomica e viceversa.

Le civiltà del passato vi hanno immaginato Dei ed Eroi nel cielo notturno , potenze cosmiche o semplicemente strumenti e segni della volontà divina.

Così avvenne in Mesopotamia dove i Sumeri cominciarono a studiare il cielo inventando le costellazioni che sarebbero poi adottate in occidente e che ancora sono arrivate a noi : tutto deriva dai Sumeri.

I Sumeri erano convinti che i pianeti allora conosciuti fossero manifestazione delle principali divinità del Pantheon Sumero.

E fino ad oggi ancora queste tradizioni popolari sono rimaste con l'astrologia che all'era di Galileo si divise dall'astronomia che percorse la strada rigorosa e scientifica , lasciando l'astrologia che dopo l'illuminismo rifiorì fino a oggi.

Tutte invenzioni , anche Leopardi era contrario all'oroscopo giornaliero e tutti quegli imbonitori che calcavano la scena astrologica , Del resto il Leopardi scoprì che nei segni zodiacali derivavano dalla cultura popolare : l'ariete è la robustezza degli agnelli che seguono il montone a primavera , il toro nutre i gemelli , il cancro il modo retrogado del sole , la ferocia del leone corrisponde alla ferocia del caldo estivo , la vergine la mietitura , la bilancia gli equinozi , il veleno dello scorpione a dinotare le malattie autunnali , la caccia alle fiere selvagge che gli antichi facevano a inizio inverno il sagittario , e il capricorno simbolo dell'ascesa del sole dopo ll solstizio , l'acquario le abbondanti piogge invernali e i pesci l'abbandante pesca nei mari.

Il Leopardi centra il bersaglio con questa opera completa sulla remota cultura umana che si è sviluppata intorno alle stelle e allo stesso tempo , una guida pratica per osservare il cielo a occhio nudo come facevano i Sumeri a cogliere le eterne e cosmiche suggestioni sempre sotto continui bombardamenti a grappolo di sostanze psicotrope et affini.

Carico i commenti...  con calma