Negli anni 90' l'ondata dance-commerciale si impose nell'Italia tamarra, nell'Italia dei film di Christian De sica e di Massimo Boldi , nell'Italia di Mani pulite, delle sale giochidei pantaloni messi sopra l'ombellico e le scarpe alte (zatteroni). Gli anni 90' iniziarono bene e si conclusero nel 1999 quando il deejay italiano piu' conosciuto (all'epoca) il grande Gigi (occhiale tamarro) D'agostino fece un capolavoro partorendo una canzone che rimane ancora nel cuore di tutti, tanto che ogni volta che passa nel mio mp3 i vari ascoltatori non sono mai delusi ma invece appoggiano con un sorriso la mia scelta, "L'amour Toujours" non è solo una canzone ma è un inno, noche' un cd completo di mille sfaccettature, grandi usi tecnici di sintetizzazzione del suono, e un grande uso del distorsore vocale. Capolavoro assoluto segno' quegli anni tanto diffamati e bistrattati dai critici, ma ora invece guardiamo dove siamo. . . . in un momento di completo sbandamento dove l'house detiene il potere maggiore e dove musica nata in locali per gay in America (paese di cretini) agli inizi degli anni 90'. . . in America pero' chissa' perché chiamano Gigi Dag a fare le serate in discoteca. . . . . rivalutiamoci un po'. . . . . spero che questa ondata fredda di house scompaia al piu' presto per rivedere ancora in discoteca un po' di hardcore o dance che ci preliba con il suo retrogusto stuccherino. . . . . grazie dell'ascolto. . .
DED TO: AL TÈ CHE MI FA STARE ALZATO LA MATTINA. . . . . A QUEST'ORA VI DICO CHE NON TUTTO CIO' CHE SIAMO VA PERSO. . . . BELLI RIGA'
Carico i commenti... con calma