Un'album che ha fatto discutere molto la critica e anche i fan, infatti è un'album che si stacca molto dai precedenti.
Prima di tutto dobbiamo dire e che ormai sanno tutti, Uno! è il primo album di una trilogia, che i Green Day hanno fatto uscire nell'arco di 3 mesi, un'album che vuole ritornare alle origini, agli albori del trio.
Il vero problema di Uno! è, l'orecchio di chi l'ascolta Infatti, per chi gli ha conosciuti e ci è cresciuto con un "Kerplunk" o un "Dookie" , per chi invece gli ha conosciuti con un "American Idiot" o un "21st Century Breakdown" anche se sembra un po strano, le opinioni possono variare. In effetti i voti a livello globale di uno variano tra il 2,5 e il 8 su 10 perciò i fan si sono distaccati non poco, anche se bisognerebbe anche vedere se una persona si ampia mentalmente a sentire suoni nuovi.
Io non sono qui a dire abbia ragione e chi torto, certo non sarà un grande album come un "American Idiot" o ancora meglio come un "Dookie" però, devo dire che Uno! è un buon album.
"Nuclear Family" apre le danze con una bella canzone di botta, ha un'ottimo ritornello e ad un primo orecchio si fa apprezzare molto, anche se sembra un'unione fra Uno! e 21st Century Breakdown o anche American Idiot.
Dopo una passabile "Stay The Night" e per nulla convincente e che non riesce e non vuole entrarti in testa arriviamo a "Carpe Diem" una canzone che secondo me ricorda un po i Clash, non è una canzone complessa ma, comunque si fa sentire, arriviamo alla più bella dell'album ovvero.... "Let Yourself Go" è il pezzo più punk rock dell'album anzi, l'unico dell'album cosa secondo me abbastanza triste, è una canzone perfetta, veloce, e ritmata al punto giusto.
"Kill The Dj" ad una prima ascoltata fa veramente schifo, alla seconda pure, e invece alla terza si riesce ad apprezzare un po di più, in effetti la canzone è veramente ripetitiva e, il significato anche il più ignorante che non sa l'inglese riesce a capire il significato. Ecco purtroppo dopo questa canzone l'album prende una parte banale e ripetitiva infatti, questa seconda parte dell'album non da niente di concreto per essere ricordata dall'ascoltatore.
"Loss of Control" risulta essere si più bella della canzone precedente ma, manca quella spinta in più che aveva la prima parte dell'album. "Troublemaker" un significato abbastanza carino, ma risulta essere la più brutta dell'intero album, diciamo il classico numero in più alla lista.
"Sweet 16" pure questa manco a dirlo, il classico numero in più alla lista ma, che risulta più godibile e il significato è abbastanza bello, un ritorno al passato ma, per il caro Billie non risulta essere tanto scontato come testo. Finalmente ci si riprende con "Rusty James" l'ultimo richiamo al passato, un buon ritornello che ti entra subito in testa, una delle migliori dell'intera trilogia.
"Oh Love" una canzone che non è piaciuta per via del video anche se, a me a ricordato i Green Day del passato ma comunque, la canzone è molto azzeccata per concludere l'album, si certo non sarà una "Whatsername" o ancora meglio una "See the Light" per concludere un album ma, "Oh Love" rimane una canzone semplice ma azzeccata.
L'album secondo me è soddisfacente, come ho già detto se avrebbe mantenuto il sound uguale alla prima parte del cd forse, sarebbe stato anche meglio. Comunque promosso.
Carico i commenti... con calma