DeSarder

Quello che comanda Iside va fatto!

  • Tipo: Pubblico
  • Assegna zero menzioni
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • +22

Aggiungetemi!
Alghero, minacce e affari opachi: l’ombra della camorra sul turismo sardo – JUORNO.it / IL GIORNO

“Scegliti il punto dove scavarti la fossa”.

Destinataria della lettera la titolare di un chiosco ristorante sul litorale di Alghero, la capitale del turismo sardo, 42.000 abitanti che d’estate diventano il triplo. MIRADOR GIUNI RUSSO, ALGHERO -

Mittente ignoto, probabilmente legato alle proposte d’acquisto a cifre da capogiro che […] “Vendi o ti scaverai la fossa”: la camorra prende Alghero - Il Fatto Quotidiano
Miles Davis Live In Cagliari 1989 - Kenny Garrett Solo on Human Nature's Coda In realtà era il 1988. Filmato andato in onda su una tv locale. Io c'ero, io.
Il #10dicembre 1926 Grazia Deledda viene insignita del Premio Nobel per la Letteratura. "Gioghéndesi una murra pro sa vida" Efix
FORSE VI SEMBRERA' STRANO................MA........... .......
La Sardegna è una delle terre emerse più antiche al mondo.
E' in Sardegna che è nata e si é affermata già oltre 7000 anni fà la civiltà Nuragico-Shardana, la prima grande civiltà Mediterranea che si diffuse in Europa, in Africa e nel vicino Oriente, ove gettò le basi per la nascita delle future civiltà europee.
La Sardegna è geologicamente più antica della penisola , che per ora chiamiamo italica.
La Sardegna era abitata, quando nella penisola non esistevano popolazioni.
In Sardegna sono fiorite civiltà che hanno stabilito il primato in tutto il bacino mediterraneo, e oltre.
Dalla civiltà Nuragica e Shardana hanno tratto benefici civiltà meno evolute come quella degli etruschi e dei romani.
E allora perchè questa civiltà ha dovuto soccombere a civiltà meno evolute?
Domanda legittima , risposta semplice, nel nostro DNA non esiste il gene di voler dominare, la nostra accoglienza verso lo straniero è proverbiale.
Si presume che la Sardegna , attraverso la Corsica, in tempi remoti, fosse collegata alla Toscana, allora disabitata, va da sè che la civiltà nella penisola sia stata trasmessa dai sardi, e allora è intuitivo considerare che la penisola che chiamiamo italica , debba essere denominata penisola di Sardegna.
Si sa che gli antichi popoli del mare erano dei provetti navigatori, e forse conoscevano segreti che a noi sono tuttora sconosciuti, gli antichi abitanti Sardi-Shardana hanno scorrazzato in lungo e in largo, e non solo nel bacino mediterraneo, diffondendo la loro civiltà.
I comandanti degli eserciti dei faraoni e i migliori guerrieri erano i giganteschi Shardana.
Nel medio evo era in Sardegna la civiltà più evoluta, la più umana , il Sistema dei Giudicati , oltre a esercitare la pratica sconosciuta altrove della corretta giustizia, insegnarono a tutto il mondo allora conosciuto, come si scrivono le leggi, attraverso il precursore della attuale giurisprudenza, la Carta de Logu.
E allora è doverosa una domanda, da quale stato è nata l'italia? Naturalmente dalla terra di Sardegna!
Sarebbe stato possibile lo sviluppo della società industriale in italia? Certo che no senza il carbone della Sardegna! (e nemmeno senza il ferro, lo stagno, l'argento e il rame sardi.)
E da dove sono state prese la quasi totalità delle traversine per costruire le varie reti ferroviarie della penisola? Ehm, indovinate un po'...
Il Regno di Sardegna stampava la lira, che circolava in tutta Italia, ebbene , dopo la truffa della costituzione del Regno d'Italia, (avvenimento che ha sempre lasciato grossi interrogativi in materia di legittimità) la nazione con la nuova denominazione continuò a stampare la stessa, identica moneta, con la sola differenza della dicitura regno d'Italia al posto di Regno di Sardegna.
Ingrandisci questa immagine
Pietro Loi e Mariano Abis link rotto
Ma, questi son sardi? Danzig - Mother 93 Live Perchè ehm, dal fisico si direbbe di sì! O saran oriundi... #forse
ehm, oggi ho saputo sta cosa e si nun lo sapeste sapevatelo...

La Sardegna è detta anche "il piede di Zeus".

Fra le tante leggende sulle origini della Sardegna ce n’è una che è particolarmente suggestiva: è la leggenda di "Ichnusa", il racconto tramandato dalli grechi su come nacque l’isola di Sardegna.

Questa storia ha inizio in un tempo non molto ben precisato, sicuramente mooolto ma molto lontano, prima ancora che sorgesse in Sardegna la civiltà nuragica.

In quell’epoca, come in ogni età antica che si rispetti, la situazione sulla ns. Terra era idilliaca, tutti andavano d’ammore e d’accordo, anche se ogni tanto fra gli dei e gli uomini nasceva qualche scaramuccia, ma gnente che il latte ed il miele non potessero sanare.

Un bel giorno però quel gran sciupafimmine di Zeus si indispettì non poco per colpa di un marito che gli aveva tirato 'na scarpa mentre, sotto forma di uomo, scappava da la finestra de la stanza de la mojie.

Accusì, giudicando irreparabile l’affronto, decise di vendicarsi sui poveri abitanti de la Terra d'allora, come sempre.

Essendo Zeus veramente un grandissimo testardo, non volle sentire alcuna de le ragioni di coloro che si opponevano al suo progetto de rappresaglia ovverosia allagare tutta la Terra e annegare così l’intero genere umano.

L’indomani, ancora ribollente de rabbia, Zeus chiamò a raccolta tutte le nuvole der cielo e fece piovere così tanto ma così tanto che l’acqua raggiunse persino er portone de casa sua sull’Olimpo, costringendo Era a chiudere le fessure co' li sacchi de sabbia.

Ma, a 'n certo punto, ner tripudio d'acqua, tuoni, saette e onde altissime, la situazione quasi gli sfuggì di mano e per evitare d'esser trascinato illo stesso nei gorghi, Zeus dovette appoggiare il suo piedone sulla Terra.

Alla fine del diluvio, Zeus tornò più che soddisfatto su l’Olimpo, ma levando er piedino, s'accorse di aver lasciato fra le acque un’enorme impronta.

Decise allora che in onore del suo divin piedone, quell’isola in mezzo ar mare avrebbe preso er nome de Ichnusa, da "ichnos" che en greco significa orma.
Ingrandisci questa immagine
#chiaroscuro Ecchive spiegato er perchè, anticamente, l grechi e li popoli der mare chiamaveno "Ichnusa" quella che oggi è la Sardegna (ehm da nun confonne co' la birra non filtrata ajo!).
Dalle uve Cannonau un link lungo
Ingrandisci questa immagine
Questo è stato dichiarato il miglior rosato del mondo, mica pizza e fichi!