Ho notato che molte delle recensioni apparse su questo sito a proposito del disco in questione sono impregnate di cazzate vere e proprie di gente che ha ascoltato solo i leak senza neanche prendersi la briga di acquistare il cd originale.
Premetto inoltre di non essere un fan sfegatato dei Guns visto che i miei gusti musicali si agiano su lidi più gravi, ma ascolto volentieri le uscite di questo gruppo che da sempre trasmette emozioni forti e vere. Tutto questo grazie a Mr. Axl Rose.
Chiamatelo ricco, chiamatelo tamarro, chiamatelo drogato, chiamatelo idiota, però intanto è da 20 anni che viene sempre pubblicato sui giornali rock e le sue canzoni vengono trasmesse ogni giorno nelle migliori radio del mondo.
La storia dei Guns N' Roses è lunga, troppo per descriverla in questa recensione perciò adempirò semplicemente il mio dovere e analizzerò il disco in questione Chinese Democracy.
Uscito il 21 Novembre 2008 per la Geffen Records ha già offerto il primo singolo, la titletrack, alle stazioni radio e una song è stata utilizzata nel gioco RockBand, un grande impatto commerciale quindi.
Ma non penso che fosse quello l'intento di Axl, o almeno anche... Chi non produce dischi per quei danari tanto amati/odiati?? I Metallica si sono venduti il culo pur di diventare famosi, perciò niente da dire!
Gestazione di 15 anni, ma dato ancora non emerso in queste recensioni è che il progetto non era destinato alla produzione di quest'unico disco ma di altri 2 che usciranno tra oggi e il 2012, un lavoro immenso.
Il genere dei Guns, causa i cambi di formazione, è cambiato e ha leggermente deviato verso un industrial metal /hard rock più spontaneo, impressivo, diretto e assimilabile. Slash, Matt e Duff se ne sono andati, ma al loro posto ora ci sono Robin Finck (ex NIN), Ron Thal, Chris Pittman e Richard Fortus, compositori di primo livello!!
Entrando nel vivo della recensione, appena infilo il cd nel lettore parte un'accozzaglia di suoni che mi trasporta con la mente direttamente in Cina (dove tra l'altro il cd è stato vietato.. tanto per parlare di democrazia!) e dopo una breve distorsione di chitarra parte l'urlo di rabbia di Axl impaziente di far vedere ai suoi vecchi compagni che lui è ancora lì a vendere dischi mentre loro, con i loro progetti solisti non hanno ancora fatto niente e dipendevano esclusivamente da lui.
Si passa quindi alla seconda canzone del lotto: Shackler's Revenge, a mio parere una delle peggiori del disco, fatta quasi unicamente in favore del videogame.
Better, ottimo lavoro, riff duro, grezzo, inquietante e soprattutto grande prova vocale di Axl che sa ancora amministrare le sue corde a differenza di chi lo vede come un drogato.
Street of Dreams, in principio The Blues... ottima ballad con base di piano che assomiglia vagamente alle sonorità dei due Illusions. If The World con sonorità quasi indie, ha la funzione di My World anche se composta con più accortezza e ispirazione.
There was a Time: primo capolavoro! Grandissima canzone, dove Axl si supera negli acuti e tira fuori dal cappello una di quelle song che a lui piacciono tanto, con un ottimo assolo di intermezzo.
Catcher in the Rye, altra canzone da ascoltare a occhi chiusi, con un testo ricco di emozioni e con un Brian May che si fa carico dell'assolo strappalacrime.
Scraped e Riad n Beduins, due song stile punk piantate proprio lì in mezzo al disco senza neanche chiederci se le volevamo (io personalmente le avrei escluse direttamente...), anche se interpretate bene, come al solito.
Sorry: spettacolo puro! Mi sono innamorato di questa canzone... Ha un testo meraviglioso e Axl è libero di far confluire il proprio pensiero ribelle tra le note delicate che compongono l'armonia di base. Una delle migliori canzoni da lui composte a mio parere che si contende la palma di migliore del cd con This I love.
I.R.S. e Madagascar, altre due canzoni con la stessa struttura: partenza lenta e poi esplodono in una miriade di suoni che sembrano rendere vivo il lettore hi fi comprato diverso tempo fa in un mercatino dell'usato, che apparteneva ad un vecchio ubriacone di campagna... ora è vostro ed è vivo!
This I Love, stupenda ballad accompagnata da Axl al piano che ripercorre molti attimi della sua intensa e difficile vita passata tra abusi e delusioni.
Prositute chiude il cd, canzone molto orecchiabile che fa da ottima chiusura ad un alrettanto ottimo cd.
Mi sono dilungato un po' ma almeno così potrete avere un'idea non più approssimativa del cd che andrete ad ascoltare. La mia idea è infatti che molti dei frequentatori di DeBaser commentino il disco senza nemmeno averlo ascoltato, ma appena vedono che non c'è Slash lo etichettano come "merda commericale di quel drogato pazzo di Axl Rose". (tra l'altro anche Ozzy Osbourne è un pazzo drogato, ma come Axl pure lui se ne è fregato degli altri e ha continuato per la sua strada, lasciando i Black Sabbath e intraprendendo la carriera solista che l'ha fatto passare alla storia come uno dei migliori cantantiinterpreti del Metal!)
Ottimo disco!
Carico i commenti... con calma