Enrico Nicola Mancini, meglio conosciuto semplicemente con il nome di Henry, è stato uno dei migliori compositori di musica da film del secolo scorso. Il suo nome è legato alle colonne sonore di film amatissimi dal grande pubblico ma soprattutto ad autentici capolavori della storia del cinema, basti ricordare "The Party" (1968), "Breakfast At Tiffany's" (1961) e la serie della "Pantera Rosa" tutti diretti da Blake Edwards, ma anche le opere più importanti di Stanley Donen, "Charade" (1963) e "Two For The Road" (1967).

Non tutti sanno però che Mancini ha composto anche alcuni temi per serie televisive, il più noto è sicuramente quello della sigla d'apertura di "Remington Steele", serie della NBC andata in onda dal 1982 al 1987 in Italia conosciuta anche con il titolo "Mai Dire Sì". La serie è un piacevole mix di ironia e giallo: la storia di una investigatrice privata (Stephanie Zimbalist) che gestisce sotto le dipendenze di un inesistente capo (Remington Steele) la sua agenzia investigativa; il serial lancerà Pierce Brosnan che interpreta proprio la falsa figura di Remington Steele e accompagna la datrice di lavoro nelle più strambe e svariate indagini.

Il tema che Mancini compone pur nella sua semplicità e immediatezza dovuti al ridotto minutaggio della sigla è un piccolo gioiello molto interessante. L'inizio è affidato agli ottoni che tracciano la linea melodica di base, un andamento lento e cadenzato che si ripete in modo regolare; nel tessuto melodico anche gli archi che prima accompagnano gli ottoni e poi riprendono il tema principale a loro volta, il ritmo è scandito dai timpani in questa prima parte. Gli archi poi conducono nuovamente agli ottoni che spezzano la linea melodica iniziale, si inserisce la batteria al posto dei timpani; ora nella versione lunga slegata dalla sigla tv c'è una piccola jam sessions tra il sax che si lancia in una pregevole divagazione accompagnato da basso, batteria e percussione varie in sottofondo. Gli Archi continuano insieme agli ottoni sullo sfondo a suonare il tema che poi riprende da dove si era interrotto. Ecco che dal principio nuovamente viene ripreso il tema principale dagli ottoni e poi dagli archi, il suono cresce d'intensità per poi scendere lasciando solo gli ottoni e la batteria che riducono complessivamente il livello sonoro fino quasi a rendersi silenti, si aggiungono gli archi e si finisce increscendo con tutti gli strumenti che portano al finale.

Alla fine una piccola grande composizione che dimostra che anche una sigla di un serial può essere un opera d'arte.

Carico i commenti...  con calma