Ormai, è un dato indiscutibile che la velocità della luce nel vuoto è pari a 299.792.458 m/s. Invece lo è meno il fatto che sono state pubblicate da Urania 88 microstorie di fantascienza. Due numeri, per un totale di 366 pagine.
Un liofilizzato fantascienti(fico) letterario.
Se il totale delle pagine venisse diviso per 88, si otterrebbe una media di 4.1590909090909091 pagine per racconto.
Un risultato a dir poco stupefacente!
Letture così brevi da non rendersi conto dell'illusorio scorrere del tempo. L'elevato numero di racconti è tale da non richiedere una descrizione.
Basti sapere che la microscopica introduzione è a cura di Asimov, e che gli scrittori coinvolti includono nomi illustri della Fs.
Sheckley, Bester, Knight, Niven, Zelazny, Pohl, Leiber, e ovviamente Asimov, insieme ad altri, tutti riuniti entusiasticamente.
Argomenti: paradosso, sincronicità, centro dell'universo, vacche purpuree, resurrezioni, telepatia, materializzatore, viaggi nel tempo, brevetti, alieni, destino. A seguire: drenatori di cervelli, domande, sistemi, inferno, sfingi, errori, strani cubi, esami, maschere, spade, sangue, futuro...
Siete in pausa caffè? Gustatevelo leggendo una microstoria!
State aspettando che il semaforo diventi verde? Scacciate i nervi e leggete una microstoria!
Non trovate le chiavi dell'auto? Fermatevi un istante e leggete un microstoria!
State sorseggiando un Tea, Earl Grey, Hot come il Capitano Picard? Abbinatelo a una lettura di una microstoria!
Vi state lavando i denti? Lasciate agire il dentifricio e leggetevi una microstoria!
Microstorie per ogni inimmaginabile situazione.
Microstorie per tutti!
PS: “Mentre non leggete le microstorie, ammirate le copertine di Thole”.
F ©
Carico i commenti... con calma