Nel 1968 i Beatles sono pienamente impegnati a fare da talent scouts e a pubblicare qualunque cosa gli propinino senza preoccuparsi minimamente delle conseguenze, cosa che porterà di lì a poco al fallimento della Apple.
In questo caso più che un'opera di carità verso un artista esordiente si tratta più che altro di un favore personale da parte di George Harrison in primis e degli altri beatle nei confronti di una vecchia amicizia che risale ai tempi di Amburgo.

Jackie Lomax non è un bravo cantante, non molto meglio di Ringo, ed è un discreto chitarrista, di qualche spanna sotto George. Le sue canzoni non sono nulla di particolare, un pop/rock senza pretese in linea con gli standard dell'epoca dettati per altro dal quartetto in cui milita l'amico di adolescenza.

Sui brani dell'album non c'è molto da dire. La title track è palesemente un plagio di I Am the Walrus; sicuramente John l'avrà presa malissimo appena ascoltata, se mai l'avesse ascoltata. Sour Milk Sea è stata scritta da George per il White Album e successivamente scartata. E' il pezzo più rock n' roll dell'album e sicuramente il migliore... peccato non sia farina del suo sacco.

Prendono parte attiva nelle registrazioni musicisti come Eric Clapton alla chitarra solista, Billy Preston alle tastiere, Klaus Voormann al basso, Mal Evans agli effetti speciali e naturalmente tre dei Beatles (George, Paul e Ringo ai rispettivi strumenti) oltre a tanti altri personaggi illustri a supportare un repertorio un pò scialbo che più che puntare alle classifiche suona come una reunion di vecchi amici che vogliono solo divertirsi.

Non so se loro si siano divertiti a suonarlo, ma sicuramente ascoltandolo non ci si diverte per nulla, anzi annoia già prima della fine del primo ascolto.

Carico i commenti...  con calma