Penso che al di fuori della Svezia Jan Johansson sia pressochè sconosciuto. Un peccato perchè era un musicista più che notevole, attivo tra la fine degli anni '50 e i '60.

Fuori del ciclone jazz che imperversava in America, il nostro eroe risiedeva a Goteborg, dove attirò l'attenzione di Stan Getz che a un certo punto se ne andò in tour con lui per sei settimane nel lontano 1958, poco prima del periodo bossa (detto per inciso, "Jazz Samba" di Getz e Byrd è del 1962; Stan Getz ha sempre avuto il fiuto di un segugio per scoprire ottime contaminazioni jazz fuori dagli States).

La presente ristampa contiene in verità due album, "Jazz pa svenka" (del 1962) e "Jazz pa Ryska" (del 1967). Le melodie tradizionali svedesi ispirano secondo me un sentimento di sottile malinconia, quasi un rimpianto perchè il sole tramonta troppo presto d'inverno. Non ha caso si trovano spesso in bilico tra la tonalità maggiore e minore, con un senso di precarietà vissuta quasi con distacco, le situazioni belle o brutte si sfumano in un acquerello fatto di poche pennellate decise.
Un paesaggio vario, a tratti crudele a tratti gioioso, ma pure le gioie proiettano un'ombra lunga, ci si aspetta che sfumino in dolore o che si cancellino dalla memoria. Toni da fiaba non necessariamente a lieto fine.

"Jazz pa svenska" raccoglie questi elementi folk svedesi e li rielabora filtrandoli attraverso il linguaggio swing e bebop.
"Jazz pa Ryska" è invece un omaggio alla tradizione musicale russa. Ambedue sono dischi con solo pianoforte e contrabbasso, in bilico tra folk, classica e jazz.

Perchè Johanson è un pianista con un forte background classico e si sente. E bisogna dire che nel suo caso non è affatto un difetto, in questo assomiglia se vogliamo a Brad Mehldau. Ho fatto una piccola ricerca su internet e quasi tutto il materiale che ho trovato su di lui è in svedese, lingua che non conosco pultroppo. Pure su Wikipedia (quella in inglese) ci sono solo tre righe. Ho comprato questo disco per caso durante una vacanza in Svezia e devo dire che è proprio incantevole.

Consigliatissimo, anche se di reperibilità un po' difficile fuori dalla Scandinavia (comunque se cercate su Amazon o e-bay penso che lo trovate, ormai si trova di tutto).

Carico i commenti...  con calma