Ci sono album dalla copertina azzeccata, quasi una sorta di vera e propria trasfigurazione dei suoni in un'unica, emblematica immagine. Ed è proprio così, questo "Miles From The Lightning": ascoltarlo è come ritrovarsi in una foto in bianco e nero, dove tutto è sfumatura, dove ogni cosa ha i colori opalescenti e tenui del ricordo, e la tristezza quieta e minacciosa di un cielo, o di un animo, rannuvolato di rabbia e di presagi.

Classe 1976, il bardo oscuro del Wisconsin Jeffrey Foucault ha attuato sin da questo suo esordio - datato 2001 - una precisa e radicale scelta stilistica: la tradizione. E la voglia di diventare grandi in fretta. Sì, perché lasciandosi guidare dal solo ascolto, a Foucault inevitabilmente si attribuiscono ben più dei suoi trent'anni scarsi. Every fountain of my youth/Is just a well gone dry, ed è forse questo il messaggio chiave che Foucault vuole disperatamente trasmettere attraverso la sua musica. Una sorta di rassegnazione ribelle ad una maturità che è innanzitutto fatica e risveglio da ogni illusione, compresa quella d'amore.

Voce oscura e potente, ruvida e malinconica come una sera con troppe birre e senza neanche una donna da stringere, Foucault snocciola in questo disco quattordici ballads e oltre settanta minuti di puro splendore folk. Chitarre acustiche dal suono gelido e perfetto, sonorità risplendenti e cesellate come gioielli, melodie pizzicate e cullanti alternate a riff ossessivamente ribelli. E soprattutti i testi. Testi che parlano d'amori oscuri, di dubbi, di rabbia, di città anonime e autostrade illuminate da chiarori lunari. Testi che sono disperazione e desiderio di unione (But I'm lost/And so much want/To be found), che sono amore (Love is patient/ Love is kind/ But let's be honest/ Love is a catalogue of deadly sins), che sono i ricordi un Vietnam vissuto come in un'altra vita (In 1964/ I was seventeen years old/ I got caught up in the draft/ I did like/ I was told/ And spent a pair of too long years/ Too young to be so old).

Ma è nei brani più tenui e malinconici che Foucault lascia il sottile equilibrio fra grande artigianato e vera e propria arte per addentrarsi in reami di bellezza e impatto assoluti. Così la delicata "Walking at Dusk" risplende malinconica di bagliori madreperla, come un mare increspato dal vento in un autunno malinconico e senza fine. O l'enigmatica "Californ-i-a", forse il capolavoro del disco, che rimane sospesa nel baratro teso fra la rabbia del testo (If I had the stars/I'd throw them on the ground/If I had the sun/I'd take and burn it down) e l'incedere cullante delle chitarre, incerte fino all'ultimo su quale sentiero imboccare fra tonalità maggiori e minori.

Un album oscuro e sicuro, un blend di sonorità e sensazioni sempre diverse ad ogni ascolto, un American Whiskey da gustare in una fumosa serata di nebbia, persa nei meandri di un passato che proprio non vuol saperne di passare.

Carico i commenti...  con calma