A me Justin K Broadrick... Anzi no, rifacciamo:
Justin K Broadrick nel progetto Jesu è... Meglio ancora:
L'amore che nutro per il "signor Jesu" Justin K Broadrick ha del patologico: anni e anni che non fa uscire un cazzo di interessante e io che mi ci butto a capofitto nella continua speranza che sia rinsavita la sua depressa vena creativa. Inutilmente.
Un lavoro decente in cinque anni di produzione maniaco compulsiava, un lavoro decente su dieci uscite. Forse si esagera. Di decenti possiamo concedergliene anche tre, ma belli veramente uno solo: quel dethroned ep che poi è così nuovo da essere composto da brani scritti sei anni prima di essere pubblicati. Auteìc, direbbero gli esperti.
Finito.
Giustino è al termine della sua vena creativa da tanto di quel tempo che giusto un nostalgico come il sottoscritto può aver voglia di continuare a sperarci su. Dovrebbe riporre il giocattolino Jesu nella sua custodia, riporla in cima alla libreria, fare ordine nella stanza, prendersi quei due o tre anni per capire che minchia vuol fare, e ricominciare da capo un nuovo gioco.
Ma no, Giustino è più nostalgico di me, e non ci sta a piantarla con il "metallo guardascarpe" e allora continua per la sua strada: marchio Jesu e minimo un'uscita all'anno. ("E' metal shoegaze, me lo sono inventato io che cazzo mi ritiro??? Ritirati tu pirletta"> Non l'ha mai detto, ma lo direbbe se leggesse questa pagina.)
E così veniamo a questo 2012.
Forse per caso, forse per errore, forse perchè proprio non aveva voglia di fare un cazzo se non tirar su quattro lire, quest'anno è giunta l'ora di un bel Director's Cut. Perchè se hollywood può permettersi di dirti "Guarda che il film che hai visto fino ad oggi è sbagliato: dovevi vedere questo qui che noi abbiamo tenuto nascosto fino ad ora giusto per prenderti per il culo" non vedo per quale motivo non possa farlo uno che dopo aver dato vita ai Napalm Death ha mollato baracca e burattini e ha continuato a creare, un po' di qua un po di là, Musica (con la emme maiuscola) per quasi 20 anni.
Ora non voglio farla troppo lunga: questo è un master alternativo del primo omonimo disco, Giustino sostiene che questa sarebbe dovuta essere la versione originale ma poi... Ma poi ve lo fate raccontare da lui (Justino racconta e voi ascoltate), che io l'inglese lo parlo di merda, lo leggo peggio, non lo so raccontare, e soprattutto non ho la minima voglia di mettermi a scrivere dei riassunti. Fatto sta che voi potete credergli o meno, siete liberi di pensare che sia solo una trovata commerciale e quant'altro. Io il disco l'ho sentito, sta dalle parti di "Conqueror" (parecchio dalle parti di "Conqueror", diciamo che gli sta in braccio) è diverso forte dalla prima versione, è bellissimo, e a me piace pure di più dell'originale.
Mi basta questo.
Ma forse è solo hype, del resto io adoro JKB. Ma questo forse l'avevate già capito.
Carico i commenti... con calma