Sono circa le sei del pomeriggio della prima metà degli anni ‘70 e, seduto davanti alla televisione con una fetta di pane burro e zucchero, aspetto che un uomo con una telecamera in mano spari una panoramica alla mia cucina dallo schermo tv: sta per iniziare una nuova puntata di “Avventura” e non vedo l’ora di ammirare tigri e balene, popolazioni aborigene ed antichi egizi. Quando finalmente parte la sigla, ad aumentare la mia eccitazione contribuisce un suono vibrato che non so minimamente cosa sia e poi, improvvisamente una voce possente intona “She came in through the bathroom window protected by a silver spoon…”

Adesso so che il vibrato è una chitarra distorta, che la voce è quella di Joe Cocker e la canzone, firmata dalla coppia Lennon-McCartney, “She Came In Through The Bathroom Window”, ma la conoscenza non cambia il risultato: non posso fare a meno di seguire la voce rapito, agitando, in base al lugo in cui mi trovo, l’agitabile. Del resto il cocktail è di qualità e già ampiamente testato con la cover di “With a Little Help from My Friends” che raggiunse il primo posto in Inghilterra nel 1968, seguito dalla pubblicazione dell’omonimo album del 1969, disco d’oro negli USA.

Il brano citato, invece è parte del secondo lavoro della Tigre di Sheffield: “Joe Cocker!” dato alle stampe nel novembre del ‘69, dopo che Joe era diventato leggenda, anche e soprattutto grazie all’esibizione sul palco del festival di Woodstock il 17 agosto, e riprende la formula del primo album, con molte cover e alcuni inediti, confermando la congenita qualità di Joe: interpretare canzoni altrui e renderle uniche, con un modo di sentire la musica soul/rock/blues reso evidente dall’agitazione con la quale si muove sul palco, caratteristica distintiva del nostro che ha fatto la fortuna di innumerevoli imitatori, primo fra tutti John Belushi.

Rispetto all’opera di debutto, “Joe Cocker!” si pone su un gradino leggermente inferiore ma, del resto, non sempre puoi godere della partecipazione di gente come Jimmy Page, Steve Winwood e Tony Visconti, come accaduto nel precedente lavoro, anche se la Grease Band fa un ottimo lavoro e Chris Stainton fa faville alle tastiere, ma qui manca quella nota di genialità negli arrangiamenti che fa la differenza.

Il lavoro si apre con “Dear Landlord”, una cover di Dylan estratta da “John Wesley Harding” dal quale Jimi Hendrix ha già preso, per stravolgerla, “All Along The Watchtower” (e questo sarebbe un lavoro minore del Bardo …): dal ritmo decisamente più veloce dell’originale con un bel pianoforte, quella che ascoltiamo non è una versione “migliore”, ma nuova rispetto all’idea Dylaniana del brano. Si prosegue con una cover spirituale di “Bird On TheWire” di Leonard Cohen impreziosita da un magnifico organo a cura di Stainton: "Come un uccello sul filo... cercherò, a modo mio, di essere libero", Joe canta in una maniera così intima e personale, che le parole diventano eterne. A questo punto una botta di vita con “Lawdy Miss Clawdy” un blues del 1952 di Lloyd Price che, sebbene parta con un assolo di chitarra, lascia presto spazio al pianoforte di Stainton che la fa, ancora una volta, da padrone. Quindi, senza soluzione di continuità, la chitarra distorta di “She Came In Through The Bathroom Window” con la Grease Band che dà il meglio di sé non facendo rimpiangere i quattro di Liverpool e l’enorme lavoro fatto agli Apple Studios durante le registrazioni di “Abbey Road”, e poi una delle voci più belle di sempre, una di quelle che penseresti appartenere a un nero della Georgia, come il suo idolo Ray Charles, e non a un bianco di Sheffield. Il brano seguente, “Hitchcock Railway” di Donald Dunn - il riccioluto bassista dei “The Blues Brothers Band” - suona molto familiare alle italiche orecchie “grazie” al furto operato da Zucchero per l'arrangiamento di “Per colpa di chi” … ovviamente siamo in un altro mondo: le dita veloci e leggere sul pianoforte, poi chitarra, basso e campanaccio a creare un arioso preludio alla voce di Cocker che ci porta sui sedili di una Cadillac De Ville Convertible in una giornata di sole americano.

Il lato B si apre con lo “scassato” pianoforte Honky tonk di “That's Your Business Now”, uno dei tre inediti dell’album, questo a firma di Stainton e dello stesso Cocker, cui fa da contrappunto un violino e una versione ironica della voce di Joe, il tutto a creare un’atmosfera debitrice dei Basement Tapes del solito Dylan. Pescando nell’aureo mare dei Beatles, segue un’altra magistrale interpretazione di un brano dei “Fab Four”, questa volta di Harrison, "Something" con la Grease Band che suona come i turnisti della Motown, il risultato ne è la naturale conseguenza: attimi di pelle d’oca. Quindi gli altri due inediti - ma a firma di L. Russell che è anche il produttore dell’intero album - molto diversi tra loro: “Delta Lady”, un brano esemplificativo del suono dell’intero lavoro risultato del mix tra blues inglese della fine dei '60 con i suoni più contemporanei del soul e del pop, per un pezzo cucito sartorialmente sulle potenti corde vocali della Tigre, e “Hello Little Friend”, con un cantato che è la base per la musica intorno, un’interpretazione intima e personale e una voce che basta a sé stessa e non ha bisogno d’altro. La collaborazione fra i due produrrà risultati addirittura migliori nel successivo doppio live “Mad Dogs And Englishmen”, con oltre trenta musicisti pazzeschi sul palco, quali il batterista Jim Gordon, il tastierista Chris Stainton ed il sassofonista Bobby Keys, le cantanti Rita Coolidge e Claudia Lennear, a formare un insieme irripetibile per qualità ed intensità. La decima e ultima traccia, seppure sia una rispettosissima cover, questa volta de “The Lovin’ Spoonful”, “Darling Be Home Soon”, prova ancora una volta - se ce ne fosse bisogno - che cambiato uno dei fattori il prodotto non muta, la reinterpretazione dei pezzi di altri artisti si risolve in una canzone intensa e diversa. In conclusione, quindi, ancora una volta pelle d’oca.

L’intero album procura la suggestione che sia stato registrato dal vivo e non stanca, grazie all’alternanza di momenti di potenza esplosiva e delicata atmosfera, con suggestioni blues e soul, accenni country e folk. L’unico limite è quello di ritrovarsi incastrato tra due capolavori, il precedente ed il successivo, non riuscendo a replicare l’apice interpretativo del primo o quello creativo del secondo ma, comunque, costituisce un ottimo compromesso, o meglio un naturale passaggio, tra i due. Dopo nulla sarà più così e nemmeno i successi degli anni ’80 ci restituiranno l’artista dei tre album citati, al netto di “Sheffield Steel”, album del 1982 che, grazie alla felice scelta del repertorio e dei musicisti, si avvicinerà agli splendidi risultati degli esordi.

Ma ciò basta e basterà per annoverare Joe Cocker e la sua voce roca, grintosa e piena di sentimento, tra coloro che hanno contribuito a definire l’abecedario del rock, non fosse altro - oltre, ovviamente, alla leggendaria voce ed alle qualità interpretative - per l’attitudine divertita e frenetica, passionale e straziante, che coinvolge l’ascoltatore grazie ai suoi eccessi che provocano emozioni contagiose, anche a livello fisico: chi, ascoltando il rock, non ha mai suonato un’immaginaria chitarra con gesti convulsi, traduzione in gesti dello fluire della musica nel corpo.

Dedicato ad Antonio C. che mi ha sbloccato il ricordo.

Elenco tracce e testi

01   Dear Landlord (03:23)

Dear landlord
Please don't put a price on my soul
My burden is heavy
My dreams are beyond control
When that steamboat whistle blows
I'm gonna give you all I got to give
And I do hope you receive it well
Depending on the way you feel that you live.

Dear landlord
Please heed these words that I speak
I know you've suffered much
But in this you are not so unique
All of us, at times we might work too hard
To have it too fast and too much
And anyone can fill his life up
With things he can see but he just cannot touch.

Dear landlord
Please don't dismiss my case
I'm not about to argue
I'm not about to move to no other place
Now, each of us has his own special gift
And you know this was meant to be true
And if you don't underestimate me
I won't underestimate you.

02   Bird On The Wire (04:30)

Like a bird on the wire,
like a drunk in a midnight choir
I have tried in my way to be free.
Like a worm on a hook,
like a knight from some old fashioned book
I have saved all my ribbons for thee.
If I, if I have been unkind,
I hope that you can just let it go by.
If I, if I have been untrue
I hope you know it was never to you.

Like a baby, stillborn,
like a beast with his horn
I have torn everyone who reached out for me.
But I swear by this song
and by all that I have done wrong
I will make it all up to thee.
I saw a beggar leaning on his wooden crutch,
he said to me, "You must not ask for so much."
And a pretty woman leaning in her darkened door,
she cried to me, "Hey, why not ask for more?"

Oh like a bird on the wire,
like a drunk in a midnight choir
I have tried in my way to be free.

03   Lawdy Miss Clawdy (02:15)

Well lawdy, lawdy, lawdy miss clawdy
Girl you sure look good to me
But please don't excite me baby
I know it can't be me

Well as a girl you want my money
Yeah but you just won't treat me right
You like to ball every morning
Don't come home till late at night

Oh gonna tell, tell my mama
Lord, I swear girl what you been to me
I'm gonna tell everybody that I'm down in misery

So bye, bye, bye, baby
Girl, I won't be comin' no more
Goodbye little darlin' down the road I'll go
So, bye, bye, bye baby
Girl, I won't be comin' no more
Goodbye little darlin' down the road I'll go

04   She Came In Through The Bathroom Window (02:37)

She came in through the bathroom window
protected by a silver spoon
But now she sucks her thumb and wonders
By the banks of her own lagoon

Didn't anybody tell her
Didn't anybody see
Sunday's on the phone to Monday
Tuesday's on the phone to me

She said she's always been a dancer
She worked at fifteen clubs a day
And though she thought I knew the answer
Well I knew what I could not say

And so I quit the Police Department
And got myself a steady job
And though she tried her best to help me
She could steal, but she could not rob

Didn't anybody tell her
Didn't anybody see
Sunday's on the phone to Monday
Tuesday's on the phone to me

05   Hitchcock Railway (04:41)

Two train tickets into LA
One round trip the other way
I get the feeling where a feather falls
I get the feeling when tomorrow calls
We'll be calling for love

Home trip, ticket to sail away
Hand grip, Hitchcock railway
Soft ride, made for comfort
Been tried, guaranteed password

Hitchcock railway
Don't you fail to pay
I'm gonna ride, I'm gonna testify
Save my soul, renew your mind

Good stop, good day
Hitchcock railway

Free fare, conductor's coming
Prepare, better start running
On time, hold that foodline
Stateline, I've been convicted

Goodstop, good day
Hitchcock railway

Gonna buy myself a ticket
I'll be on that train tonight
On that loving train
That train of freedom

06   That's Your Business Now (02:56)

07   Something (03:32)

(George Harrison)


There's something in the way she moves
that attracts me like no other lover
something in the way she moves me
I don't want to leave her now
you know I believe in how

There's something in the way she smiles
and all I have to do is think of her
something in the way she smiles for me
I don't want to leave her now
you know I believe in how

your asking me will my love grow
I don't know, no I don't know
just stick around and let it show
I don't know, oh I don't know

There's something in the way she moves
that attracts me like no other lover
something in the way she moves me
I don't want to leave her now
you know I believe in how

your asking me will my love grow
I don't know, no I don't know
just stick around and let it show
I don't know, oh I don't know

There's something in the way she smiles
and all I have to do is think of her
something in the way she smiles for me
I don't want to leave her now
you know I believe in how

08   Delta Lady (02:51)

(Leon Russell)


Woman Of The Country Now That I Found You
Longing For Your Soft And Fertile Delta
And I Wisper Sighs To Satisfy Your Longing
For The Warm And Tender Shelter Of Your Body
Oh Delta Lady

Your Mine, Yes Your Mine Delta Lady
Your Mine, Be All Mine
Delta Lady

Please Don't Ask How Many Times I Found You
Standing Wet And Naked In The Garden
And I Think Of The Days
And The Different Ways I Held You
We Were Closely Touching, Yes Our Heart Was Beating

Your Mine, Yes Your Mine Delta Lady
Your Mine, Be All Mine
Delta Lady

Oh When I'm Home Again In England
I Think Of You My Love
Cause, I Love You, Love

There Are Concrete Mountains In The City
And Pretty City Women Live Inside Them
Oh But Yet It Seems The City Scene Is Lacking
I'm So Glad Your Waiting For Me In The Country

Your Mine, Yes Your Mine Delta Lady
Your Mine, Be All Mine
Delta Lady

09   Hello, Little Friend (03:52)

10   Darling Be Home Soon (04:49)

Come
And talk of all the things we did today
Here
And laugh about our funny little ways
While we have a few minutes to breathe
Then I know that it's time you must leave

But darling be home soon
I couldn't bear to wait an extra minute if you dawdled
My darling be home soon
It's not just these few hours but I've been waiting since I toddled
For the great relief of having you to talk to

And now
A quarter of my life is almost past
I think I've come to see myself at last
And I see that the time spent confused
Was the time that I spent without you
And I feel myself in bloom

So darling be home soon
I couldn't bear to wait an extra minute if you dawdled
My darling be home soon
It's not just these few hours but I've been waiting since I toddled
For the great relief of having you to talk to

[Instrumental break]

Darling be home soon
I couldn't bear to wait an extra minute if you dawdled
My darling be home soon
It's not just these few hours but I've been waiting since I toddled
For the great relief of having you to talk to

Go
And beat your crazy head against the sky
Try
And see beyond the houses and your eyes
It's ok to shoot the moon

So darling
My darling be home soon
I couldn't bear to wait an extra minute if you dawdled
My darling be home soon
It's not just these few hours but I've been waiting since I toddled
For the great relief of having you to talk to

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  silvietto

 La sua voce un po' roca, ma assolutamente "aggressiva", allora venticinquenne ed avezzo ad interpretare celebri cover.

 Un album onesto con le vette indimenticabili che ho cercato di evindenziare.