UNCHAIN MY HEART - un disco, no... anzi, il disco.

Uscito nel 1987 rappresenta una canzone che ha avuto un successo enorme per Joe Cocker. "Unchain my heart" - la prima traccia del disco apre subito gli occhi a chi stava dormendo, una grande cover da Ray Charles, con degli ottimi suonatori. Dico solo che al sax c'era Clarence Clemmon. E lo si vede anche nel video... eheheh. Un ultimo dettaglio su questa canzone, uscì come musica sullo spot del cornetto algida!!! Ve lo ricordate?
La seconda traccia, anch'essa una cover "Two Wrongs" una struggente canzone stile Cockeriano al massimo. "I Stand In Wonder" eheheh una canzone che metterei in quei films quando il protagonista è sulla sua macchina senza tettino e corre con i capelli al vento con uno sfondo oceanico, e tante palme. Una sonorità fresca, ma tipicamente anni 80! "The River's Rising" la terza del disco è come dire, la degna continuatrice del cd, è un misto continuo di cori e sonorità molto buone, e incaxxate. "Isolation" è una lenta, e per questo, forse poco apprezzata, una ballad... ottima cmq.
"All Our Tomorrow" è il classico singolo d'amore uscito del disco, che non riesco molto ad apprezzare. Sarà un classico, troppo classico. "A Woman Loves a Man" credo sia una rifacitazione della super classica, "When A Man Loves A Woman" eheheh apparte gli scherzi, non centra nulla... ma è anch'essa una stupenda ballad d'amore.
"Trust in Me" una canzoncina sempre dedicata al sentimento, ma diversa poichè cantata a parti. Ora, non sò il termine adatto... ma è in coppia con una donna. Di questa traccia, che chiunque ascolta, vorrebbe fosse cantata da Tina Turner... è stato fatto un duetto successivamente con solo la reincisione di Tina Turner, e quindi non ebbe il successo dovuto.
"The One" penultima traccia, anch'essa una ballad d'amore allo stato puro, con una corista che ha due fili di seta al posto delle corde vocali (da apprezzare!!). L'ultima traccia "Satisfied" una stupenda traccia stile anni 80 al massimo nonostante siano quasi finiti, Joe... mantiene il suo stile fino all'ultimo. Ultima canzone, ultima incaxxatura nel disco. Un finale, movimentato... per far sì che il disco, possa cominciare una seconda volta.

Per quanto riguarda la copertina, un po' semplice, forse troppo... anche il dietro i titoli e il nome dell'artista.
Io sinceramente, faccio sempre caso e giudico moooolto anche le copertine.

Carico i commenti...  con calma