Sette recensioni per i sette giorni della settimana: oggi tocca a Mercoledì da Luce.
(6/7)

Succedono cose strane nella sesta opera del ciclo di Licht: quattro elicotteri (con musicisti dentro) si alzano in volo nella terza scena, mentre nella quarta scena delegati provenienti da varie stelle si riuniscono per eleggere un Operatore che possa decifrare i messaggi che arrivano dal cosmo: l'adunata galattica si svolge in un posto chiamato Michaelion...

Composto nel 1997, l'organico di "Michaelion" prevede coro, una voce di basso con ricevitore radio a onde corte, 4 fiati (flauto, corno di bassetto, tromba, trombone), un esecutore al synth e 2 danzatori. Il brano dura un'ora, è suddiviso in tre sezioni ed è una specie di summa di tutto quanto si può ascoltare nell'intero ciclo dei sette giorni: musica vocale e strumentale, musica corale ed elettronica, eventi sonori che imitano il mondo reale, tecniche di spazializzazione del suono mischiate a momenti di brillante virtuosismo.

Il calderone sonoro predisposto da Stockhausen è come sempre molto denso, piuttosto devo osservare che l'intera giornata del Mercoledì appare un po' sottotono, a mio parere, rispetto a tante meraviglie contenute qua e là nelle altre opere del ciclo. Una, neanche a farlo apposta, è proprio il "Saluto del Mercoledì" (il preambolo elettronico dell'opera) che deriva dalla parte elettronica di "Michaelion", scritta per sintetizzatore, in cui altezze e timbri sono suddivisi in tre gruppi come i 3 personaggi che attraversano tutto il ciclo (Eva, Michael, Luzifer) e che nella sesta giornata convivono musicalmente con frammenti delle rispettive formule ricombinati di continuo.

Questi tre strati elettronici, in "Michaelion", sono suonati molto piano perché il coro e gli strumenti devono avere la prevalenza; come anche la figura dell'Operatore (la voce di basso), che imita la sfrigolante radiolina a onde corte in 15 dialetti vocali diversi e li passa al coro per ulteriori trasformazioni.

Alla fine resta un nucleo di sei coristi che ruotano attorno al pubblico, sparpagliati in mezzo alla sala, fino a scomparire attraverso le uscite. Nel Michaelion, l'Operatore è rimasto solo, le luci si abbassano, e la musica si spegne in una lunga dissolvenza.

- Mittwoch aus Licht (1992-1993 / 1995-1998) è la sesta opera del ciclo dedicato ai giorni della settimana. Si articola in un Saluto, quattro scene e un Congedo. Il Mercoledì è il giorno della cooperazione tra Luzifer, Eva e Michael. Alla data di questa recensione, l'opera non è ancora stata rappresentata integralmente in forma scenica. Tutte le singole scene sono state eseguite più volte in forma di concerto e pubblicate in cd dalla Stockhausen-Verlag (tranne "Michaelion", disponibile in dvd).

Carico i commenti...  con calma