"Reaching out for the star / reaching out for the star that explodes"
Noi che per questa artista siamo dichiaratamente di parte, come non possiamo donare 5 stelle all'album della definitiva consacrazione di Kate Bush?
Siamo nel 1989. Dopo l'effervescenza e la brillantezza pop degli esordi, con splendidi brani quali "Wuthering heights" e "Babooshka", la bellssima Kate ha fatto il salto verso l'alto con le stupefacenti intuizioni di "Hounds of love". Tocca dunque a "The Sensual world" confermare la statura artistica di Kate: vera e propria cantautrice, dotata di una voce da fata e di un talento che spazzano via i residui dubbi di chi non le ha mai perdonato la leggerezza dei primi successi.
Tale album vede il proprio segreto in un riuscitissimo connubio tra la tradizione folk ( magici i colori celtici della title track e di "Never be mine", o i tocchi tribali di "Love and anger") e un'elettronica moderna ed equilibrata ( si pensi al pastiche di voci di "Rocket's trail"). Vera e propria folktronica in anticipo su Bjork, come dimostrano la sognante quiete di "This woman's work" o l'epica lirica di "Reaching out". Dopo questa pietra d'angolo dell'evoluzione della canzone d'autore femminile - impreziosita da partecipazioni di musicisti da urlo come Michael Nyman o Dave Gilmour, coi suoi inconfondibili e avvolgenti riff su "Love and anger" - sarebbe arrivata la conferma di "The red shoes", altro album da vetrina.
Prima del ritiro sull' Aventino familiare. Ma il meglio, come si suol dire, era già stato ampiamente vergato.
Carico i commenti... con calma