Ci sono teatri vicino al mare. Ci sono persone vicino al mare che lo guardano con sguardo fisso, senza un perchè. Ci sono serate dove vorresti tuffarti nelle note, provare a fare due bracciate e vedere se riesci ad andare al largo. Quella sera non la ricordo più. Mi sembra fosse un lunedì, ma non importa il secolo, l'anno, non importa il tempo. Mi hanno ritrovato vagare per i vicoli di Napoli con aria stravolta. Con l'aria di chi aveva il mare dentro agli occhi. Ma io lo sapevo che quello non era il mare.... perchè le emozioni amano nascondersi dietro alle lacrime, non diventano mare.

Nella mia testa ho dei flash... delle voci,dei sussurri, che mi fanno tremare, come fantasmi. Ricordo di un teatro strapieno, di una entrata trionfale tra gli applausi. Lo vedo: è un omino piccolo, o forse era il pianoforte che era più grande di lui. E a un certo punto erano una cosa sola, un magma che emetteva suoni, voci, colori, silenzi, pause, echi di dodecafonia, blues, melodie mai udite da noi mortali. Ma io quell'omino lo conosco,l'ho seguito a Venezia, a Milano a Roma. Si, ha un'aria conosciuta....

Me l'avevano detto: "non andare, rischi di perderti, di non ritrovarti più". Non avevo creduto che sarebbe potuto succedere.

Il primo seme musicale sembra un omaggio a Napoli, si capisce che il rumore della città è stato rinchiuso in uno spartito, ma forse è solo la suggestione a prendere il sopravvento. Poi parte un blues. Poi una melodia. No, non è una melodia, è il mare che sta invadendo il San Carlo. E' una musica che fa tremare gli animi, che scuote i fantasmi, che sommerge qualunque pensiero. E' una musica che forse sta cercando di uscire dal teatro per raggiungere il mare. Alla fine del primo set il concerto potrebbe finire, perché è già stato detto tutto.

La perfezione taglia l'aria. Capiamo tutti di essere in una prigione dalla quale non vogliamo più uscire. Il teatro è lontano mille miglia da tutto ciò che è terreno. Quelle melodie non possono che inchiodarci a una notte che nessuno potrà più dimenticare. Come i pazzi, che hanno in testa cose che le persone normali non comprendono, come i pazzi siamo invasi da note che ci faranno soffrire per il resto della vita. Il secondo set riparte in modo turbolento. Quell'omino sta scandagliando il fondale del pianoforte, scuote le parti in legno dentro al piano, come se non gli bastassero i tasti.

Il mare sale, la gente affoga nelle note e rimane in apnea. Gente incravattata si guarda intorno ma non riesce a vedere più il palco, si sente solo una musica celestiale venire da lontano. Me li ricordo gli sguardi in apnea durante i 5 bis: da Billie Holiday a Over the Rainbow, e lo scroscio ininterrotto degli applausi. Ma io c'ero, eravamo tutti sommersi dal mare, quegli applausi erano scherzi di fantasmi spuntati fuori da chissà quale epoca del jazz.

La gente del San Carlo era sotto un incantesimo, credeva di udire e di vedere un concerto, ma in realtà nulla di quello che stava accadendo aveva attinenza con la realtà.

La fine. L'ultima nota di Over the rainbow. Il San Carlo vuoto. Lui che esce dal palco. C'è chi giura che il pubblico del San Carlo si sia incamminato lentamente verso il mare. E negli occhi di tutti scendesse una lacrima. Ma io quella lacrima l'ho vista scivolare su un sorriso, e il mare sembrava incredulo davanti a tanta umanità.

L'ultimo ricordo è un tuffo, in un silenzio irreale. Ma chi mi ha trovato nei vicoli di Napoli con aria stravolta ha capito che venivo da una esperienza troppo forte per un essere umano.

L'ho scritto su un foglio a penna, il senso delle voci che sento nella mia testa: Keith Jarrett. L'ho dovuto fare per tornare alla realtà.

P.s: dedicata ad Enzo, Angelo, Gianluigi. E a Primiballi che non conosco personalmente, ma leggo sempre con massima attenzione.   

Carico i commenti...  con calma