Folgorante da Trieste misto nel volgo mister Seka lo scrivente
Missione che svolgo stravolgo regole fisse colgo
Schemi campione sorvolo fonemi scelgo estremi con cui mi avvolgo
A destinazione come treni hip hop per adepti

Dopo una serie di collaborazioni dalla qualità altalenante, a undici anni da "Secasaga", Seka Sec e Dj Cue riemergono dall'underground. Le coordinate di questo nuovo lavoro si mantengono sull'hip hop classico, ma rispetto ai precedenti la produzione è di qualità superiore e la voce spicca maggiormente sulle basi, rendendo più seguibili le acrobazie liriche di Seka. Molto grezza invece è la copertina, che riporta un graffito con il curioso nome del disco.

Seka costruisce i versi seguendo in primis una ricerca fonetica, costruendo spesso frasi che spiazzano e dal dubbio senso, se non prive di questo. Le liriche creano un tappeto chiaroscurale dal quale emergono in controluce significati e nel quale altri restano sommersi. Rime, alliterazioni e figure retoriche si inseguono in immagini curiose, seppur su una cupezza generale dei toni.

Parole a fiumi nel bosco per lumi trovo posto
Coltivo raccolgo funghi mi meraviglio del figlio partorito sul foglio
Quando il foglio piglio consulto sempre orangutan in testa
Ragioniere per la mezcla cui chiedo esca

Le basi sono ben fatte e ricche di campioni. Da segnalare un dialogo campionato da "La meglio gioventù" e la clamorosa riproposizione di "Arti marziali", già pubblicato negli anni 90 su base di Fritz Da Cat.   
Come punti deboli si possono portare la scontatezza degli argomenti trattati, come l'autocelebrazione e una critica sociale abbastanza standard, e alcuni eccessi di stramberia dei testi che a volte fanno storcere il naso. Sono quindi legati allo stile particolare di L300, che subordina il senso al suono.

Credo sia importante richiamare l'attenzione su lavori onesti e personali come questo, che portano avanti il discorso dell'hip hop italiano, se pur entro i canoni, senza lasciarsi influenzare da tentazioni di easy listening ed approfondendo il lavoro sulle liriche. Valorizzazione della parola.

Il disco è in free download sul sito http://www.l300.it

Carico i commenti...  con calma