"L300 undErground hip hop philosophy". È questa la frase che si legge sulla homepage del sito degli L300, alias Secasek e DJ Cue, un mc triestino ed un producer sardo dediti alla sperimentazione linguistica e ritmica applicata alla black music contemporanea. La loro, infatti, è una musica lontana dai circoli mainstream e commerciali, un rap grezzo e sperimentale che sa di marciapiede e freestyle all'ultima rima, una musica che, in un paese come il nostro, più interessato alle nuove uscite delle Lollipop di turno, non poteva che relegarli nell'anonimato più totale.
Un vero peccato, dato che questo "Secasaga", uscito nel maggio del 2000 dopo un demo-tape autoprodotto, è ricco di elementi e spunti interessanti da tenere in considerazione.

In poco più di trentatrè minuti, Secasek e DJ Cue delineano un universo hip-hop originale ed atipico, sempre interessante e dalle mille sfaccettature. Certo, nelle nove tracce del disco è forte l'influenza della scuola Def Jux, soprattutto quella del genio El-P, a volte si sfocia in eccessi di concettualismo ed astrattezza, ma in ogni caso "Secasaga" si distingue dalla miriade di uscite discografiche italiche, ed è apprezzabile la sua voglia di andare contro gli schemi e, soprattutto, il suo tentativo di trapiantare nel nostro Bel Paese un approccio diverso al rap.
Certo, non gli è andata molto bene, ma all'ascolto delle metriche serrate di Seca (mc dalla lingua tagliente e dalla tecnica unica e invidiabile) e delle atmosfere oscure e tirate create da Cue in ottimi pezzi come "Saga", "Taglio Corto", "Chi Per Primo?" o nella magnifica e conclusiva "Sul Concetto", non si posson non riconoscere le notevoli capacità dei nostri, sfumate, ahimè, fin troppo presto. E' dal 2002, infatti, che degli L300 si è persa traccia.

Si sono sciolti? Hanno perso le speranze di fare musica in un Paese che categoricamente la ripudia? Non si sa. In ogni caso, ai nostri paladini del sottosuolo resta il merito di avere prodotto una piccola pietra miliare dell'hip-hop made in Italy, un lavoro fuori dagli schemi e totalmente ignorato che avrebbe meritato sicuramente più attenzione. Da recuperare.

Carico i commenti...  con calma