RITMO ...
OSSESSIVO ...
...se dovessi spiegare a qualcuno cos'è e com'è il Dub, la prima parola che mi passerebbe per la testa sarebbe: Ovattato.
Ovattato da ovatta, cotone, fibre di tessuto (musicale) estremamente morbide e spugnose, ma se ben trattate, dure e resistenti. Il dub deriva dal reggae e fondamentalmente si basa sul remix di parti di basso elettrico, batteria e percussioni che appunto in fase di remix vengono allungate, ripetute nonchè amplificate e risaltate grazie ad effetti di eco, dissonanze e sfumature varie.
La parte musicale maggiormente messa in risalto è la sezione ritmica, mentre di contro gli altri strumenti vengono trattati e posti in secondo piano. Ne viene da sé che questo genere che deriva da una musica assolutamente "originale" e suonata come il Reggae trovi sviluppo e nuova vita nell'elettronica. Allo stesso modo viene da sé che un musicista-pazzoide-sciamano, Lee"Scratch"Perry, membro attivissimo nonchè uno dei padri fondatori del Reggae ed un altrettanto pazzoide-iperattivo e talentuoso dj, Mad Professor, si incontrino.
Cosa esce da questo incontro?!
La rivisitazione di un album targato Lee Perry con la collaborazione del professore pazzo che incanta, ossessiona, rilassa e ci fà muovere la testa con mille campionamenti, loop e vere e proprie finezze da manipolatore che riescono anche nell'intento di aggiungere stile e presenza alla voce schizofrenica di Perry.
In definitiva se vi và di esplorare un pò il Dub accoppiato all'elettronica minimale ed al tocco di genio di un artista come Mad Professor, che ha impreziosito il suono di Africa Unite, The Orb e Massive Attack, questo è il disco che vi cullerà e vi farà muovere la testa all'interno di un esperienza musicale e sonora che, mi auguro, possa esserVi estremamente piacevole.
Carico i commenti... con calma