Premetto che del genere nu-metal ne so ben poco, e sono nescente del fatto che questo gruppo statunitense abbia attuato alcuni evidenti plagi. Bando alle ciance, questa (per chi non lo sapesse)è una band nu-metal americana, formatosi nel 1996 a Los Angeles (California). Del loro genere, già lanciato da altre formazioni come i Limp Bizkit (grandi!), Korn e Deftones alla fine degli anni 90, sono gli esponenti più famosi e di maggiore successo a livello commerciale.
Questo gruppo fu fondato da tre ragazzi provenienti dall'Agoura High School: Mike Shinoda (tastierista e "Noel Gallagher"della band), Brad Delson (chitarrista)e infine Rob Bourdon (batterista). Inizialmente si chiamava "Super Xero". Tra i suoi ispiratori cita Deftones, Metallica, Guns N' Roses, Nine Inch Nails, Far, Aphex Twin, Roots e Depeche Mode. Dopo l'arrivo Dava Farrell (nome d'arte "Phoenix"), quest'ultimo bassista, e Mark Wakefield, nel 1997 accorciarono il proprio moniker in Xero e registrarono un cassetta eponima, contenente i brani demo "Fuse", "Reading My Eyes", "Rhinestone"e "Stick N' Movie". In quel periodo aprirono anche per un concerto dei Cypress Hill (in assoluto una delle mie band preferite) eseguendo dal vivo ben quattro canzoni. L'anno successivo Wakefield si separò dalla band, e in sua sostizione arrivò il carisamatico e scatenato Chester Bennington, proveniente dall'Arizona"Nel 1999 assunsero il nome di "Hybrid Theory" (in inglese "Teoria Ibrida")e rilasciarono il loro primo "Hybrid Theory EP". Grazie ad un'esibizione firmarono per la Warner. Per problemi di copyright, il gruppo dovette purtroppo(perchè Hybrid Theory era figo) cambiare nome. Scartati nomi come "Clear", "Probing Lagers"e "Ten PM Stocker", i ragazzi scelsero "Lincoln Park"accorciato in seguito in Linkin Park. Nel 2000 ci fu la conferma dell'indubbio talento della band con l'uscita del CD "Hybrid Theory" (non si può dire che avessero fantasia, è fioi?) e si fecero conoscere a livello mondiale grazie a canzoni del calibro di "Papercut", "One Step Closer", "Points Of Autority", "Crawling" (vincitore di un Grammy come Best Hard Rock Perfomance, nel 2002), e l'immortale capolavoro di "In The End" (miglior video rock agli MTV Awards del 2002). In particolare quest'ultima canzone è sensazionale dal punto di vista musicale, per la meravigliosa alternanza dal profondo e caldo rap di Mike Shinoda allo scatenato rock di Chester Bennington. Tuttavia resta questo un prodotto scarso sotto il livello testuale (molti testi sono privi di nessi logici) e della fantasia, visto che i riff delle chitarre elettriche sono in quasi ogni track uguali e diciamocelo, 12 song tutte così rockeggianti, scatenate e "casiniste"sono anche nocive alle nostre povere orecchie!

Curosità: nelle prove del video di "In The End", i produttori volevano che al ritornello il chitarrista Brad Delson effettuasse un acrobatico salto suonando la chitarra. E quel poveraccio si ruppe il piede, dovendo stare fermo 3 mesi rimandando quindi l'uscita del singolo! Nel 2001 Phoenix ritornò nella band dalla sua esperienza con gli Snaix. Nel Gennaio del 2002 collaborarono con gli X-Ecutioners e con Wayne Static (degli Static-X) per la canzone "It's Goin'Down". Pochi mesi dopo rilasciarono in Giappone "In The End: Live & Rare".
Agli MTV Europo Music Awards del 2002, i Linkin Park furono premiati come "Miglior Gruppo Rock". Prima che vi venga alla mente, io non sono un fan degli LP, non amo particolarmente la loro musica, ma 2 anni fa, ai "miei primi ascolti", mi attraevano sotto profilo musicale, diciamo che mi davano energia. Alcune persone dichiarano che il gruppo sia ancora unito, ma secondo il mio parere, la band si è sciolta per la volontà di Mike Shinoda di voler intraprendere la strada da solista, entrando nei Fort Minor, rilasciando nel 2005 il loro primo album "The Rising  Tied" e debuttando con il singolo "Believe Me", da me molto apprezzato. Ringrazio infine il mio grande amico Gallagher87, autore anch'egli della recensione di questo lavoro e il mitico Iside, a cui mando  un affettuoso saluto.

Cheers! 

Carico i commenti...  con calma