Splendido nel suo essere senza tempo, magnifico nel saper scavare solchi significativi nelle profondità dell'animo umano. Difficile classificare e dare una collocazione spazio temporale a questo disco del 1998 che rappresenta uno dei punti più alti della cantante Lisa Gerrard in veste solista (ex Dead Can Dance) e accompagnata da Pieter Bourke, polistrumentista e vero deus ex machina del suono.

Qui la musicalità si fa rito, i suoni diventano ancestrali, come se tutto fosse proteso alla ricerca dell'anima delle cose. Canzoni come preghiere quindi, canti neo pagani per raggiungere una spiritualità che si fa terrena. Descriverne i pezzi, in questo caso, è un po' limitativo, come cercare di estrarre una frase dal Padre Nostro per carpirne il significato ultimo, prescindendo le parole dal contesto. A questi canti alla divinità (di qualsiasi natura essa sia) si associano rumori e suoni "di terra" fatti di fruscii animali, tamburi secolari, canti corali di derivazione indiana (quella americana) o di natura più propriamente arcaica primitiva di origine millenaria ("Forrest Veil") quando addirittura non ci si accosta ai canti gregoriani medievali (la corale "The Conforter" o "The Circulations Of Shadows")con impasti vocali da far impallidire qualsiasi convento che dir si voglia. Canti dell'anima dunque, fatti per smuovere o perlomeno vibrare le parti più nascoste racchiuse in ognuno di noi e farci intravedere una luce di alta spiritualità (sentite il brano "The Unfolding" e ditemi quanta altra musica suggerisca la vicinanza al "concetto di divino" come questa).

I brani scorrono come una lenta processione rituale ("The Human Game") o come invocazioni aeree e impalpabili e cariche d'immenso particolarmente sentite dal canto ispirato di Lisa (la splendida "Sacrifice" già usata -aimè- nella pubblicità). Con "Nadir" il canto si fa quasi tradizionale e si respira un certo "Sud del mondo" chiudendo così un disco a mio avviso splendido nel suo essere senza tempo e probabilmente ancora contemporaneo negli anni a venire. Uno dei dischi da avere sempre con se, di grande aiuto nei momenti più bui e disperati che una persona possa attraversare: un disco che ci canta di luce, ci fa sfiorare l'esperienza mistica dei grandi maestri spirituali e al tempo stesso "ci illumina d'immenso" toccando corde vibrazionale ed emozionali a cui difficilmente si resta indifferenti.

P. S. Alla larga i "cercatori di Hit" e a quelli che cercano nella musica leggerezza, svago e superficialità.

Carico i commenti...  con calma