Gli americani Little Feat avevano uno stile unico ed originalissimo ma, come spesso capita, talento e qualità non vanno a braccetto col successo. Fu così che dopo lo splendido Sailin' Shoes (1972) il bassista Roy Estrada, forse deluso dal mancato riscontro di pubblico, lasciò la band. Senza perdersi d'animo, i tre restanti elementi, vale a dire Lowell George (voce, chitarra), Richard Hyward (batteria) e Bill Payne (tastiere), assoldarono un nuovo bassista, Kenny Grayned ed ampliarono il gruppo da quattro a sei elementi con gli innesti del chitarrsta Paul Barrère e del percussionista Sam Clayton. Con questa rinnovata formazione, allargata anche a coriste (fra le quali Bonnie Raitt) ed altri musicisti di supporto, i Little Feat registrarono il loro terzo album, Dixie Chicken (1973).

Il disco è da molti considerato uno dei capolavori della band, forse il loro album più rappresentativo, se non prorio il migliore. Un lavoro di elevata qualità in tutti i suoi tasselli, dal sound più ricco e corposo del precedente, anche per il maggior numero di musicisti coinvolti, più percussivo e chitarristico, ma mai pesante, mai rabbioso, bensì pacato e rilassato, a tratti indolente. Se nel precedente Sailin' Shoes si poteva indicare in "Willin'" il brano cardine del disco, qui l'impresa risulta molto più ardua perchè lo standard qualitativo è praticamente costante per tutto l'album, ogni composizione brilla di luce intensa ed alla fine quel che vien fuori è l'intero disco nella sua grandezza, più che i singoli pezzi. Il titolo è un chiaro riferimento al dixieland ed allo stile di New Orleans, generi omaggiati nei ritmi sincopati ragtime della title track, sinuosa ed elegante, una composizione corale ed avvolgente, ma anche nella splendida "On Your Way Down" di Allen Toussaint, brano che i Feat rendono particolarmente morbido e vellutato ed impreziosiscono con ottimi dialoghi fra i due chitarristi ed il piano di Payne. Tutto il disco mescola sapientemente diversi elementi della tradizione americana - rock, roots, blues, country, r'n'b, soul, funk - in un mix incredibilmente omogeneo e, allo stesso tempo, raffinato. Gran parte del merito va a Lowell George, alla sua classe cristallina, un talento mai troppo celebrato, voce dal caldo timbro southern, chitarrista slide dal tocco unico e compositore dallo stile eclettico e molto personale, autore della maggior parte dei brani. 

R'n'B e Funk sono forse le principali tessere che contribuiscono a comporre questo puzzle sonoro e, sebbene non sia mai un funk troppo sfrontato, costituisce la chiara base di molte canzoni come "Fat Man in the Bathtub", uno dei loro pilastri nelle esibizioni live, "Juliette" e l'ancor più jammata "Two Trains". Non mancano pezzi di carattere più sperimentale come ad esempio "Kiss it Off" un brano etereo nel quale percussioni e sintetizzatore accompagnano sofferti versi blues, e lo strumentale "Lafayette Railroad", composto da George e Payne, nel quale un tappeto di tastiere sostiene dolci ricami di slide guitar. "Walkin' All Night", nato da una collaborazione fra Payne e Barrère, è il numero più orecchiabile e rock dell'intero lavoro, una celebrazione della vita notturna on the road. "Roll Um Easy" è invece il momento più acustico del disco.

Confesso che al primo ascolto questo Dixie Chicken mi sembrò di molto inferiore al precedente, più piatto, più monotono, ma aveva comunque qualcosa che mi catturava, una sorta di magnetismo ipnotico che si faceva via via più forte ad ogni ascolto, finchè non mi ha conquistato in maniera definitiva. La verità è che questo è un album probabilmente più profondo e meno immediato, difficile quindi che possa conquistare subito dal primo ascolto, bisogna aspettare, non aver fretta, va assaporato lentamente, con calma. Solo dopo la giusta attesa lo si potrà apprezzare e gustare in tutte le sue sfumature, perché si tratta di un lavoro pieno zeppo di sfumature e particolari che vengono a galla solo con i diversi ascolti, forse solo dettagli, ma dettagli che spesso fanno la differenza. Poi, come per il buon vino, la pazienza sarà premiata.

Carico i commenti...  con calma