Quando Erotica venne pubblicato nel '92 deluse i fan ma fece la gioia dei critici che poterono stroncarla definitivamente… si parlò prevalentemente del nuovo look di Madonna, al limite della pornografia, del contemporaneo libro scandalo Sex e del fatto che sia il singolo che l'album non avessero la forza pop e radiofonica dei predecessori. A più di dieci anni di distanza tutto ciò appare però meno "fondato" …ormai abituati (forse) a ben altre trasgressioni ed esibizionismi, quello propostoci da Madonna appare oggi come un erotismo patinato, hollywoodiano, una sorta di "raffinato" omaggio ad un erotismo d'altri tempi in bianco e nero.

E la musica? Con quest'album Madonna abbandona l'idea di album inteso come raccolta di potenziali hits, dal sound variegato per raggiungere il più alto numero possibile di ascoltatori, e per la prima volta decide di realizzare un album con alle spalle un progetto sonoro ben definito, organico. Grazie ai produttori Shep Pettibone e Andre Betts inventa un groove spigoloso, "freddo", una sorta di dance dominata da bassi sincopati, sporcata di elettronica e da ritmi hip-hop (in tempi non ancora sospetti) …e il risultato è proprio quello che il titolo dell'album suggerisce, un sound ipnotico e conturbante (Erotica, Waiting). Il più grosso limite di Madonna rimane ovviamente la voce ma questa volta riesce ad aggirare l'ostacolo indugiando su registri bassi o cantando ironicamente in falsetto, sostituendo spesso il cantato a parti "recitate" che contribuiscono a rendere il risultato ancora più sensuale ("Secret Garden", "Where Life Begins"); il tutto però in contrasto coi testi dell'album che non sono affatto così erotici come si potrebbe pensare ma bensì incentrati su temi quali la solitudine, la morte e il razzismo… insomma il sesso affrontato Erotica non è gioioso ma appare quasi un diversivo, una via di fuga, una disperata necessità. Per spezzare questo clima torrido sono comunque presenti dei momenti musicalmente più frivoli, che rimandano ai suoi lavori precedenti, come "Deeper And Deeper" (l'antenata dell'attuale Hung Up), "Thief Of Hearts", "Rain" e "Bad Girl".

In definitiva Erotica, pur non essendo perfetto (come tutti lavori della Ciccone), è un album interessante, che non fu apprezzato perché davvero in anticipo coi tempi e che soprattutto trasforma Madonna da macchina "sforna-hits" ad artista più matura, interessata agli album nella loro globalità e alla sperimentazione di sonorità sempre nuove.

Carico i commenti...  con calma