DeSarder

Quello che comanda Iside va fatto!

  • Tipo: Pubblico
  • Assegna zero menzioni
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • avatar
  • +22

Aggiungetemi!
Non ne conosco il nome ed è la prima volta che li vedo.
Ingrandisci questa immagine

Sono dei bicchierini realizzati con un impasto di zucchero e mandorle e vengono poi decorati cone foglie d’oro, in Sardegna sono utilizzati per gustare l’acqua vite.

Somigliano a "Is Candelaus" e si preparano prevalentemente per i matrimoni.
Non ne conosco il nome ed è la prima volta che li vedo.
Ingrandisci questa immagine

Sono dei bicchierini realizzati con un impasto di zucchero e mandorle e vengono poi decorati cone foglie d’oro, in Sardegna sono utilizzati per gustare l’acqua vite.

Somigliano a "Is Candelaus" e si preparano prevalentemente per i matrimoni.
ehm, sardi si nasce...
Ingrandisci questa immagine
e noi lo nacquimmo!
@[Stanlio] comunque il micino c'è davvero Ingrandisci questa immagine (fra alghero e bosa) GIUNI RUSSO "ALGHERO" - VIDEO UFFICIALE
ehm, ci vorrebbe proprio Piero Angela... (rip)
Ingrandisci questa immagine
Chissà perché l'han chiamata curiosamente Isola dell'Asinara?
Stanza della Casa dell'atrio tetrastilo di Nora in Sardegna.
Ingrandisci questa immagine
Un mosaico romano del II secolo d. C. e gnente, tutto il resto è storia...
"Paese che vai pane che trovi."
Pani po' is pippius:
Ingrandisci questa immagine
Ma anche il pane dentarolo, riscontrato solo nel Sud della Sardegna, oppure la tradizione con la formula atta ad ottenere un "bakkiddhu" per Capodanno o l' Epifania, senza dimenticare "su gandelardzu" o il "kapude" per i soli figli maschi dove il capofamiglia lo spezzava, durante il pranzo, sulla testa del maschietto più piccolo e niente...
Foto presa dall'odierna pagina fb L'Eco di Barbagia con didascalia: Stendendo i panni...
Ingrandisci questa immagine
un utente molto perspicace (tale Federico Ungari), commenta così: salsicce dappertutto, anche nel quadro