Un disco incredibile che poteva solo rientrare nella rassegna #buzz e che mi poteva far conoscere solo un ascoltatore illuminato come @ALFAMA.
Urban Sax - Urban Sax (Cobra, 1977)
"Urban Sax" è un progetto sperimentale del compositore francese Gilbert Artman fondato nel 1973 e praticamente basato principalmente sull'utilizzo contemporaneo di un numero variabile di sassofoni accompagnati da sole percussioni e al limite da voci (anche se negli anni Artman ha aperto il progetto anche altro tipo di strumentazioni, va detto che le performance dal vivo prevedono un numero di almeno quaranta persone ma in alcuni casi supera anche i cento). Le composizioni hanno chiaramente un carattere minimalista e si distinguono per quello che è un suono praticamente drone invece che in qualche maniera evocativo e neo-classico. Il progetto peraltro prevede un piano più ampio e non si limita solo alla musica ma viene sempre costruito e sviluppato attorno a un concetto che che è concepito espressamente per essere eseguito dal vivo e variabile a seconda della struttura architettonica destinata a ospitare quello che è un vero e proprio happening. Una performance artistica a tutto tondo (molto spesso eseguita anche coinvolgendo gli artisti delle diverse località in cui il collettivo si esibisce) e in cui i musicisti indossano tute spaziali e maschere antigas dando luogo a suggestioni di tipo futurista. Praticamente un progetto multimediale che Artman porta avanti ancora oggi dal 1973 e la cui prima pubblicazione è questo LP eponimo pubblicato originariamente nel 1977. Inutile dire che ci troviamo davanti a qualche cosa di impressionante. Il suono è praticamente una mezz'ora (divisa in due composizioni) di pure sound drone d'avanguardia riprodotto semplicemente con l'utilizzo del sassofono (16 in tutto) e la direzione magistrale di quello che a questo punto più che un musicista possiamo definire un vero e proprio visionario: mister Gilbert Artman.
Urban Sax, Gilbert Artman – Urban Sax 1977[Full Album]
#drone #avanguardia #jazz
Urban Sax - Urban Sax (Cobra, 1977)
"Urban Sax" è un progetto sperimentale del compositore francese Gilbert Artman fondato nel 1973 e praticamente basato principalmente sull'utilizzo contemporaneo di un numero variabile di sassofoni accompagnati da sole percussioni e al limite da voci (anche se negli anni Artman ha aperto il progetto anche altro tipo di strumentazioni, va detto che le performance dal vivo prevedono un numero di almeno quaranta persone ma in alcuni casi supera anche i cento). Le composizioni hanno chiaramente un carattere minimalista e si distinguono per quello che è un suono praticamente drone invece che in qualche maniera evocativo e neo-classico. Il progetto peraltro prevede un piano più ampio e non si limita solo alla musica ma viene sempre costruito e sviluppato attorno a un concetto che che è concepito espressamente per essere eseguito dal vivo e variabile a seconda della struttura architettonica destinata a ospitare quello che è un vero e proprio happening. Una performance artistica a tutto tondo (molto spesso eseguita anche coinvolgendo gli artisti delle diverse località in cui il collettivo si esibisce) e in cui i musicisti indossano tute spaziali e maschere antigas dando luogo a suggestioni di tipo futurista. Praticamente un progetto multimediale che Artman porta avanti ancora oggi dal 1973 e la cui prima pubblicazione è questo LP eponimo pubblicato originariamente nel 1977. Inutile dire che ci troviamo davanti a qualche cosa di impressionante. Il suono è praticamente una mezz'ora (divisa in due composizioni) di pure sound drone d'avanguardia riprodotto semplicemente con l'utilizzo del sassofono (16 in tutto) e la direzione magistrale di quello che a questo punto più che un musicista possiamo definire un vero e proprio visionario: mister Gilbert Artman.
Urban Sax, Gilbert Artman – Urban Sax 1977[Full Album]
#drone #avanguardia #jazz
Carico i commenti... con calma