Musiche altre di mondi altri (sottotitolo: 'scolta un cretino)
Garifuna, Umalali Mérua
"...e allora statevene fra di voi ad ascoltare gruppi peruviani con la cornamusa che se li ascoltano in 4 gatti e che non se li comprano neanche i loro parenti!" (cit.)
ECCOMI! PRESENTE! Io spocchioso saputello, frequentatore delle nicchie più maleodoranti e nascoste, che "io non farò mai parte di una maggioranza" come diceva quello in quel film...vi propongo di ascoltare alcune delle robe più impensabili che mi siano capitate tra le mani e le orecchie negli anni. Voi, date retta a un cretino, perdeteceli 5 minuti che ad ascoltare (leggere, guardare, mangiare, annusare...) sempre le stesse cose che già sai come sono, che non rischi, succede semplicemente che ti si atrofizza il cervello.
16) Umalali
Umalali è il musicista/produttore del Belize Ivan Duran. Duran aveva un'idea: portare alla luce i canti delle donne Garifuna. I Garifuna sono i discendenti di schiavi africani naufraghi che si sono sposati con gli indigeni e hanno vissuto sull'isola caraibica di St. Vincent nel 17 ° secolo.
Nel 1790, furono spediti dalle autorità britanniche sull'isola di Roatán al largo della costa centroamericana, e presto crearono insediamenti in Honduras, Belize, Guatemala e Nicaragua. I termini Zambo, Cafuzo, Lobo e, appunto Garifuna erano originariamente usati per etichettare persone di discendenza africana e amerindia. Sono rimasti, poi, nell'uso comune in America Latina, in termini più generici e spesso spregiativi, anche per designare chiunque abbia un'origine africana.
Duran ha registrato per 10 anni i canti delle donne Garifuna; come dice lui stesso: "Il progetto ha sempre riguardato le storie, le vite di queste donne, il catturare l'essenza delle loro voci e metterle in un contesto moderno. Stavo cercando canzoni che le persone di tutto il mondo potessero apprezzare per la loro musicalità e melodie, non solo a livello puramente intellettuale": Le registrazioni sul campo sono poi state elaborate in studio ed il risultato, a me pare molto interessante.
Garifuna, Umalali Mérua
"...e allora statevene fra di voi ad ascoltare gruppi peruviani con la cornamusa che se li ascoltano in 4 gatti e che non se li comprano neanche i loro parenti!" (cit.)
ECCOMI! PRESENTE! Io spocchioso saputello, frequentatore delle nicchie più maleodoranti e nascoste, che "io non farò mai parte di una maggioranza" come diceva quello in quel film...vi propongo di ascoltare alcune delle robe più impensabili che mi siano capitate tra le mani e le orecchie negli anni. Voi, date retta a un cretino, perdeteceli 5 minuti che ad ascoltare (leggere, guardare, mangiare, annusare...) sempre le stesse cose che già sai come sono, che non rischi, succede semplicemente che ti si atrofizza il cervello.
16) Umalali
Umalali è il musicista/produttore del Belize Ivan Duran. Duran aveva un'idea: portare alla luce i canti delle donne Garifuna. I Garifuna sono i discendenti di schiavi africani naufraghi che si sono sposati con gli indigeni e hanno vissuto sull'isola caraibica di St. Vincent nel 17 ° secolo.
Nel 1790, furono spediti dalle autorità britanniche sull'isola di Roatán al largo della costa centroamericana, e presto crearono insediamenti in Honduras, Belize, Guatemala e Nicaragua. I termini Zambo, Cafuzo, Lobo e, appunto Garifuna erano originariamente usati per etichettare persone di discendenza africana e amerindia. Sono rimasti, poi, nell'uso comune in America Latina, in termini più generici e spesso spregiativi, anche per designare chiunque abbia un'origine africana.
Duran ha registrato per 10 anni i canti delle donne Garifuna; come dice lui stesso: "Il progetto ha sempre riguardato le storie, le vite di queste donne, il catturare l'essenza delle loro voci e metterle in un contesto moderno. Stavo cercando canzoni che le persone di tutto il mondo potessero apprezzare per la loro musicalità e melodie, non solo a livello puramente intellettuale": Le registrazioni sul campo sono poi state elaborate in studio ed il risultato, a me pare molto interessante.
Carico i commenti... con calma