U me ninin i mæ
u mæ
lerfe grasse au su
d'amë d'amë
tûmù duçe benignu
de teu muoè
spremmûu 'nta maccaia
de stæ de stæ

E oua grûmmu de sangue ouëge
e denti de laete
e i euggi di surdatti chen arraggë
cu'a scciûmma a a bucca cacciuéi de bæ

A scurrï a gente cumme selvaggin-a
finch'u sangue sarvaegu nu gh'à smurtau a qué
e doppu u feru in gua i feri d'ä prixún
e 'nte ferie a semensa velenusa d'ä depurtaziun
perché de nostru da a cianûa a u meü
nu peua ciû cresce aerbu ni spica ni figgeü

Ciao mæ 'nin l'ereditæ
l'è ascusa
'nte sta çittæ
ch'a brûxa ch'a brûxa
inta seia che chin-a
e in stu gran ciaeu de feugu
pe a teu morte piccin-a


''In italiano''
'''Sidone'''
''Il mio bambino il mio
il mio
labbra grasse al sole
di miele di miele
tumore dolce benigno
di tua madre
spremuto nell'afa umida
dell'estate dell'estate
e ora grumo di sangue orecchie
e denti di latte
e gli occhi dei soldati cani arrabbiati
con la schiuma alla bocca

Cacciatori di agnelli
a inseguire la gente come selvaggina
finché il sangue selvatico non gli ha spento la voglia
e dopo il ferro in gola i ferri della prigione
e nelle ferite il seme velenoso della deportazione
perché il nostro dalla pianura al modo
non possa più crescere albero né spiga né figlio

Ciao bambino mio l'eredità
è nascosta
in questa città
che brucia che brucia
nella sera che scende
e in questa grande luce
per la tua piccola morte''
Il tuo voto:
Teste fascië 'nscià galéa
ë sciabbre se zeugan a lûn-a
a mæ a l'è restà duv'a l'éa
pe nu remenalu ä furtûn-a

Intu mezu du mä gh'è 'n pesciu tundu
che quandu u vedde ë 'brûtte u va' 'nsciù fundu
intu mezu du mä gh'è 'n pesciu palla
che quandu u vedde ë belle u vegne a galla.

E au postu d'i anni ch'ean dexenueve
se sun piggiaë ë gambe e e maæ brasse nueve
d'allua a cansún l'à cantà u tambûu
e u lou s'è gangiou in travaggiu dûu

vuga t'è da vugâ prexuné
e spuncia spuncia u remmu fin au pë
vuga t'è da vugâ turtaiéu
e tia tia u remmu fin a u cheu

E questa a l'è a me stöia
e t`ä veuggiu cuntâ
'n po' primma ch'à vegiàià
a me peste 'ntu murtä
e questa a l'è a memöia
a memöia du Çigä
ma 'nsci librri de stöia
Sinàn Capudàn Pascià.

E suttu u timun du gran cäru
c'u muru 'nte 'n broddu de färu
'na neutte, ch'u freidu u te morde
u te giàscia u te spûa e u te remorde

e u Bey assettòu u pensa ä Mecca
e u vedde ë Uri 'nsce 'na secca
ghe giu u timùn a lebecciu
sarvàndughe a vitta e u sciabeccu

amü me bell'amü a sfurtûn-a a l'è 'n grifun
ch'u gia 'ngiu ä testa du belinun
amü me bell'amü a sfurtûn-a a l'è 'n belin
ch'ù xeua 'ngiu au cû ciû vixín

E questa a l'è a me stöia
e t'ä veuggiu cuntâ
'n po' primma ch'à a vegìáìa
a me peste 'ntu murtä
e questa a l'è a memöia
a memöia du Çigä
ma 'nsci libbri de stöia
Sinàn Capudàn Pascià.

E digghe a chi me ciamma rénegôu
che a tûtte ë ricchesse a l'argentu e l'öu
Sinan gh'a lasciòu de luxî au sü
giastemmandu Mumä au postu du Segnü

Intu mezu du mä gh'è 'n pesciu tundu
che quandu u vedde ë brûtte u va 'nsciù fundu
Intu mezu du mä gh'è n' pesciu palla
che quandu u vedde ë belle u vegne a galla.
Il tuo voto:
Cosa ghe possu ghe possu fâ
se nu gh'ò ë brasse pe fâ u mainä
se infundo a e brasse nu gh'ò ë män du massacán
e mi gh'ò 'n pûgnu dûu ch'u pâ 'n niu

Cosa ci posso fare
se non ho le braccia per fare il marinaio
se in fondo alle braccia non ho le mani del muratore
e ho un pugno duro che sembra un nido

gh'ò 'na cascetta larga 'n diu
giûstu pe ascúndime c'u vestiu deré a 'n fiu


ho un torace largo un dito
giusto per nascondermi con il vestito dietro a un filo

e vaddu in giù a çerca i dinë
a chi se i tegne e ghe l'àn prestë


e vado in giro a chiedere i denari
a chi se li tiene e glieli hanno prestati

e ghe i dumandu timidamente ma in mezu ä gente
e a chi nu veu däse raxún
che pâ de stránûä cuntru u trun
ghe mandu a dî che vive l'è cäu ma a bu-n mercöu

e glieli domando timidamente ma in mezzo alla gente
e a chi non vuole darsi ragione
che sembra di starnutire contro il tuono
gli mando a dire che vivere è caro ma a buon mercato

mi sun 'na pittima rispettä
e nu anâ 'ngíu a cuntâ
che quandu a vittima l'è 'n strassé ghe dö du mæ

io sono una pittima rispettata
e non andare in giro a raccontare
che quando la vittima è uno straccione gli do del mio
Il tuo voto:
Quandu ä duménega fan u gíu
cappellin neuvu neuvu u vestiu
cu 'a madama a madama 'n testa
o belin che festa o belin che festa
a tûtti apreuvu ä pruccessiún
d'a Teresin-a du Teresún
tûtti a miâ ë figge du diàu
che belin de lou che belin de lou
e a stu luciâ de cheusce e de tettín

Ghe fan u sciätu anche i ciû piccin
mama mama damme ë palanche
veuggiu anâ a casín veuggiu anâ a casín
e ciû s'addentran inta cittæ
ciû euggi e vuxi ghe dan deré
ghe dixan quellu che nu peúan dî
de zeùggia sabbu e de lûnedì

A Ciamberlinú sûssa belin
ä Fuxe cheusce de sciaccanuxe
in Caignàn musse de tersa man
e in Puntexellu ghe mustran l'öxellu

E u direttú du portu c'u ghe vedde l'ou
'nte quelle scciappe a reposu da a lou
pe nu fâ vedde ch'u l'è cuntentu
ch'u meu-neuvu u gh'à u finansiamentu
u se cunfunde 'nta confûsiún
cun l'euggiu pin de indignasiún
e u ghe cría deré
bagasce sëi e ghe restè

E ti che ti ghe sbraggi apreuvu
mancu ciû u nasu gh'avei de neuvu
bruttu galûsciu de 'n purtòu de Cristu
nu t'è l'únicu ch'u se n'è avvistu
che in mezzu a quelle creatúe
che se guagnan u pan da nûe
a gh'è a gh'è a gh'è a gh'è
a gh'è anche teu muggè

A Ciamberlinú sûssa belin
ä Fuxe cheusce de sciaccanuxe
in Caignàn musse de tersa man
e in Puntexellu ghe mustran l'öxellu



''In italiano''
'''La domenica'''
''Quando alla domenica fanno il giro
cappellino nuovo nuovo il vestito
con la madama la madama in testa
cazzo che festa cazzo che festa
e tutti dietro alla processione
della Teresina del Teresone
tutti a guardare le figlie del diavolo
che cazzo di lavoro che cazzo di lavoro
e a questo dondolare di cosce e di tette

Gli fanno il chiasso anche i più piccoli
mamma mamma dammi i soldi
voglio andare a casino voglio andare a casino
e più si addentrano nella città
più occhi e voci gli danno dietro
gli dicono quello che non possono dire
di giovedì di sabato e di lunedì

A Pianderlino succhia cazzi
alla Foce cosce da schiaccianoci
in Carignano fiche di terza mano
e a Ponticello gli mostrano l'uccello

E il direttore del porto che ci vede l'oro
in quelle chiappe a riposo dal lavoro
per non far vedere che è contento
che il molo nuovo ha il finanziamento
si confonde nella confusione
con l'occhio pieno di indignazione
e gli grida gli grida dietro
bagasce siete e ci restate

E tu che gli sbraiti appresso
neanche più il naso avete di nuovo
brutto stronzo di un portatore di Cristo
non sei l'unico che se n'è accorto
che in mezzo a quelle creature
che si guadagnano il pane da nude
c'è c'è c'è c'è
c'è anche tua moglie

A Pianderlino succhia cazzi
alla Foce cosce da schiaccianoci
in Carignano fiche di terza mano
e a Ponticello gli mostrano l'uccello''
Il tuo voto:
Carico...

Ohibò! Quest’opera non è in nessuna classifica. Perchè non usare l’apposito pulsante qui sotto?

Tu e Crêuza de mä
Nella collezione di
Carico...