È possibile associare del punk-rock puro con il dialetto napoletano?
Sì, è possibile, secondo i Malatja, gruppo della provincia di Salerno, che ha sperimentato questa nuova forma di linguaggio con un tipo di musica particolare, il punk, che si è sempre aiutato con dei testi inglesi, principalmente.
Ebbene i Malatja, un po’ riecheggiando i 24 Grana, un po’ conducendo un gioco che, a tutti gli effetti, se perfezionato, potrebbe portare ad ottimi risultati di popolarità anche fuori dalla stessa Campania, vogliono portare a termine questa scommessa fatta con il pubblico ai tempi di “Munnezza”, il loro primo mini-cd, e si dimenano nella loro ultima fatica tra il cazzeggio e il pezzo meno grezzo.
E quindi tra “Cap ‘e mort è nu punkabbestia” e “Sexy contadina” si possono ascoltare dei pezzi comunque ben strutturati e piacevoli come “Pare ajere”.
Ma i Malatja, purtroppo, non riescono ad entusiasmare con “Caparott”, nonostante dal vivo siano trascinanti, caricati e sicuramente molto più comunicativi rispetto al disco che si presenta sterile.
Insomma di strada ne devono ancora fare, si trovano ancora all’inizio del loro percorso, ed è importante che, in quest’arco di tempo in cui si dilettano a suonare nei locali, migliorino la loro tecnica e soprattutto, cosa davvero molto importante, il rapporto tra parola e suono.
Perché i Malatja hanno il merito di aver re-inventato il punk-rock in Italia, introducendo un linguaggio, un modo di parlare, un modo di essere partenopeo che, dapprima, nessun artista di questo genere aveva fatto.
Io credo moltissimo in questo gruppo perché ha ottime capacità, ha inventiva, i testi di Sessa sono ironici e godibilissimi e perché hanno avuto l’intuizione (e il coraggio) di proporre qualcosa di nuovo, anche se minimo, nella scena alternativa napoletana.
Consigliabile a tutti coloro che ascoltano spesso del punk-rock in quanto ci troviamo anche di fronte ad un gruppo che suona bene, onesto, ma che deve prendersi ancora molto tempo per migliorarsi. Ma lo consiglio vivamente anche a chi ha potuto apprezzare i 24 Grana, in quanto, nello stile linguistico, non si discostano molto. E questa cosa potrà anche generare dei fastidi.
Carico i commenti... con calma