"Ma è possibile che in ogni tua stramberia dobbiamo essere coinvolti anche noi?" (Shutaro Mendo)

Dopo il successo stratosferico del manga e in contemporanea della serie televisiva nel 1983 il regista Mamoru Oshii realizza il primo lungometraggio animato basato sulle avventure dell'allegra banda del liceo Tomobiki. Il soggetto è della autrice e creatrice Rumiko Takahashi e sicuramente "Only You" è il film che più si avvicina allo spirito dell'opera; gli altri, escluso "Boy Meets Girl", partiranno da uno spunto iniziale per una trattazione di temi differenti, spesso complessi e articolati come il sogno ("Beatful Dreamer"), la filosofia orientale e l'ecologia ("The Forever").

Questo film è un piccolo grande gioiello del cinema d'animazione, un piacere per gli occhi grazie alle bellissime ambientazioni e gli sfondi creati per l'occasione, i ritmi comici e l'equilibrio che trovano con momenti più riflessivi che fanno di "Only You" un preludio all'evoluzione dell'opera. Di fatto però è il film in cui ci sono i maggiori riferimenti al cosmo con ampie parti ambientate nello spazio, tra battaglie fra caccia stellari che citano "Star Wars" alla bellissima scena omaggio a "Incontri Ravvicinati Del Terzo Tipo" di Spielberg. La trama è semplice: una principessa, Elle, arriva sulla terra per reclamare la mano di Ataru, questa pretesa nasce da un patto che i due hanno stretto da bambini sulla base di una vecchia credenza popolare, se un bambino calpesta l'ombra di una su coetanea i due dovranno sposarsi. Logicamente Ataru non se ne ricorda minimamente di aver stretto l'accordo ma l'opportunità di conoscere una nuova fanciulla lo stuzzica molto. Lamù non è molto contenta e decide di fare una controproposta di matrimonio, ma le cose si complicheranno un poco..

Rumiko Takahashi crea per l'occasione il personaggio di Elle, principessa dell'omonimo pianeta dedita ad un hobby molto particolare che non vi svelerò. "Only You" è una pellicola che a distanza di quasi ventisette anni stupisce ancora per la qualità della trama sopportata da un lavoro pregevole dell'animazione e soprattutto del sonoro, suoni compatti e ben calibrati uniti ad un'ottima, davvero, colonna sonora che riprende i tipici suoni al synt della serie animata unendoli con una sinfonia classica di più ampio respiro. I personaggi più amati ci sono tutti, dal grande e saccente Mendo al gruppo del fun club di Lamù: Megane, Kibi, Perma e Kakugari (curioso che queste figure siano delineate solo nell'anime, nel manga sono macchiette poco sviluppate) fino al trio delle amiche di Lamù, Benten, Oyuki e Ran che non mancano mai quando la loro amica ha bisogno di loro. 

Il regista Oshii, lo stesso della serie animata, l'anno successivo darà alla luce "Beatiful Dreamer" che insieme a "Only You" è ritenuto un film fondamentale nella storia dell'animazione.  

Carico i commenti...  con calma