Sirtaki viene pubblicato nel 1990 ed il più grande successo commerciale di Mango. A fine anno contava ben 500 mila copie vendute.

Questo lavoro è caratterizzato dalla ricerca dei suoni che danno un grande senso di libertà e soprattutto di vita.

In questo Sirtaki, brano ispirato alla danza popolare greca, accade un pò di tutto. Ci sono momenti di estrema dolcezza come la nascita di una nuova vita in Terra Bianca ed attimi di passione senza limiti ne I giochi del vento sul lago salato.

Nella mia città è di una semplicità assoluta ma pittoresca nella sua descrizione con una cornice etnica fatta di flauti e tamburi che valorizzano l’immagine di questo bellissimo quadro. Il video è stato girato a Marrakech.

Tu… Si, presentata a al festival di Sanremo, non ha bisogno di referenze. E’ un inno all’amore. ’Rimani li così mondo da scoprire ora tra queste lenzuola, che cosa sei, adesso che sei qui con quel sorriso da bruciare per quanta notte c’è’’.

Non mancano situazioni di profonda riflessione come L’io, Ma com’è rossa la ciliegia e Preludio incantevole che con la sua atmosfera avvolgente ci porta nel vissuto di ognuno di noi dove le cose, nel bene e nel male, cambiano rapidamente.

La voglia di viaggiare, esplorare e scoprire è tanta. Così viaggiando fa da colonna sonora per questa missione mentre Ma che musica c’è ci porta direttamente in Africa.

In questa variegata galleria c’è un altro dipinto che si fa notare ma questa volta l’immagine è quella della Monna Lisa, fascinosa ed elegante come la magia delle tastiere e dei violini che rendono Come Monna Lisa un piccolo gioiello del pop.

Si narra che la Monna Lisa sia morta e sepolta a Lagonegro, paese natale di Mango, ma a quanto pare a Firenze non la pensano così.

Rimane un mistero.

I testi sono di Mogol eccetto Terra bianca, Tu… Si e Ma che musica c’è scritti da Armando Mango. Morra è invece l’autore de L’io.

Nella mia città è presente in due versioni nello stesso disco mentre le due versioni di Ma com’è rossa la ciliegia si trovano una sul compact disc e l’altra sul vinile.

Carico i commenti...  con calma