Genesis, Pink Floyd, Deep Purple.. non lo metto indubbio sono grandi, no ansi grandissimi artisti, ma tra me e loro c'è un piccolo problema di base: la lingua. Così dopo ore e ore di bei cd con fantastica musica straniera ho pensato, che forse cercare canzoni di cui posso capirne il senso non era una cosa insensata.

Così decisi di provare a sentire un cantante di cui molti compreso mio padre parlano male, Masini, a spingermi a questa scelta è stata la sigla di Shaman King, inquanto trovavo che il cantante avesse una voce davvero bella, allora mi sono deciso a scaricare una canzone di questo cantante poco apprezzato (andare su De Andrè o Baglioni che già conosco e stimo molto sarebbe stato troppo semplicistico), così ho guardato un pò di titoli di Masini e ho scelto quasi a caso "T'innamorerai", ero partito con una iniziale diffidenza, era troppo criticato per potermi piacere, ma stranamente quella canzone mi aveva colpito, era bella romantica sapeva di poesia ed anche se non c'era una musica straordinaria come quelle dei Pink Floyd o dei grandi gruppi stranieri mi piaceva, era quello che stavo cercando, così ho scaricato l'album.

Girando in questo sito per vedere che ne pensava gente più vicina alla musica di me mi sono imbattuto nella recensione di questo disco, per altro splendida (complimenti all'autore), non era stata apprezzata, i commenti che ho letto però non erano basati sulle abilità artistiche di Masini, ma erano semplici prese di posizione derivanti dalla commercialità del mondo della musica, è uno sfigato mi fa schifo ecc.. Non posso imporre ad una persona i miei gusti, ma non si può definire un poeta come Masini schifoso, è facile portare pareri presi dai media che gli minano l'immagine. La verità è che Masini è un grande e "T'innamorerai" è un album fantastico che presenta canzoni come "vaffanculo" una boccata fresca di realismo in un mondo perfetto per gli altri cantanti che ti fanno credere che è tutto facile. "T'innamorerai" il tema amoroso tanto caro a Masini, che da sfigato non gliene và bene una, ma la sua sfiga l'ha reso molto più sensibile di tanta gente di questo sito, perché è una canzone splendida! Poi c'è "Cantano i ragazzi" effettivamente è meno bella delle prime due e forse non l'ho molto capita, ma è comunque una bella canzone che si fa ascoltare. Eccoci ad un'altra canzone che mi piace assai "Paura d'amare" una chiara denuncia alla sventatezza che c'è in giro, purtroppo anche 15 anni dopo che è stata composta questa canzone, alla quale mi sento molto vicino, perché ormai non comprendo i canoni poco romantici dell'amore dei nostri tempi.

C'è "Libertà" altra parte da sfigato eppure io l'apprezzo, perché alla fine è quello che pensa chi si lascia e cerca di nascondere il proprio dolore nel non poter stare con chi si ama anche se è oppressivo. A ruota abbiamo "Dio non c'è" una bella canzone che pone uno dei più grandi misteri della vita.. Segue "Voglio volare" altra canzone in cui Masini mostra intolleranza per il nostro mondo "perfetto" e in più insiste con l'amore! Quasi a farlo a posta segue "Anna viviamo" una povera ragazza che non riesce a realizzare il sogno di diventare famosa! Ma state tranquilli nella realtà la vita è semplice non esistono questi problemi solo Masini pensa che questo mondo non è gisto. L'ultima canzone è "Un piccolo Chopin" non so che dire in questo caso, è una canzone bellissima!

Tirando le somme so che sarò criticato e poco apprezzato per ciò che ho scritto, ma vi chiedo di criticare dopo un esame attento delle canzoni in questione.. Questa è la mia prima recensione spero di non essermi diramato troppo fuori tema all'inizio!

Carico i commenti...  con calma