Voci, echi lontani presente e passato che si fondono nella tradizione, "Meridies" in una delle sue innumerevoli sfaccettature è questo. Qui si parla di una musica infinita, che esula chiaroscuri e catalogazioni; Marino De Rosas un nome che ai più non dirà nulla, ebbene meglio così non vogliamo non possiamo, non dobbiamo preoccuparcene, sta bene così, un simile tesoro è meglio tenerselo stretto stretto.

"Meridies" è un viaggio e viene raccontato noi da quello che secondo me è il chitarrista classico più personale e pieno di gusto melodico contemporaneo, Marino de Rosas è un chitarrista sardo autodidatta compositore di brani originali con chitarra classica ad accordatura aperta in do. Uno stile tutto personale per raccontare la magia di una terra la Sardegna con gli occhi di ha visto fiumi bianchi scorrere dal monte al mare nella sua Transumanza, pastori servi pastori la cui voce si perde in tremila anni di storia la gioia e le lacrime di servi pastori lontani mesi dal calore di casa; di chi ha visto una regina a cavallo nelle feste di paese vedi Regina Eleonora. Isole, in mezzo al mare e corse sfrenate a cavallo e salve di fucile Candelora, bimbi addormentarsi al dolce suono di una Ninna Nanna, e ancora il mare trasportare suoni lontani Mediterraneo, gente bere Cannonau in piccole bettole e Mamuthones saltare nella splendida Cannonau rivivono suoni e atmosfere assolutamente originali e volute nella loro sincerità. Marino ci racconta di cieli d'oro sotto i quali troneggia lo spirito del Sardus Pater nella fattispecie rappresentato da una riproposizione originale del "Passo Torrau" riletto con la sua meravigliosa chitarra nella splendida "Chelo De Oro", per concludere il viaggio si narrano le gesta di pescatori stanchi a mezzoggiorno e di un uomo che ha deciso di raccontare il suo meraviglioso errare con una chitarra guardando il mare.

La ricchezza dei suoni e degli strumenti tutti assolutamente originali e suonati divinamente da musicsti esclusivamente sardi, rende questo "Meridies" un cardine della musica intesa come passione emozione e stimolo essenziale di vita, grazie Marino grazie di averci regalato questa gemma tra i tuoi capolavori.

Carico i commenti...  con calma