Anno di Pubblicazione: 1986

Tracklist:

1. Wake up dead 2. The Conjuring 3. Peace sells 4. Devil's island

5. Good mourning/Black Friday 6. Bad Omen 7. I ain't superstitious 8. My last words

Oggi parlerò di questo secondo (e seminale) dischetto di casa Megadeth. Il disco ha una grande importanza per la band in quanto ne consolida e matura lo stile già avviato con il debut "Killing Is My Business...And Business Is Good" a livello sia musicale che tematico.
Infatti nonostante tutta la band sia ancora sotto pesante uso di droghe, il songwriting è decisamente più solido e maturo che nel debut, cosi' come la produzione (per ammissione dello stesso leader Mustaine metà dei soldi del budget del disco d'esordio vennero spesi in droghe) e anche l'esecuzione dei brani da parte della band. La voce di Mustaine è migliore e più matura (anche se mantiene quel timbro caratteristico che si ama od odia). Il sound è ancora sporco e violento, ma più preciso e efficace e anche a livello di songwriting assistiamo a uno sviluppo di certe intuizioni e di uno certo stile di comporre che diventerà tipico della band. I testi iniziano a mostrare un certo gusto apocalittico e paranoico, con una certa propensione per temi politici (si veda la copertina del disco, che ritrae un devastato palazzo dell'ONU o si legga il testo di "Peace Sells"), elementi già presenti ma ancora molto acerbi.

A livello d'immagine appare per la prima volta la mascotte della band, Vic Rattlehead, in copertina con il look che avrà anche negli anni seguenti. Il punto della forza della band in questo stadio della sua carriera sta in brani violenti, diretti, efficaci e privi di compromessi che però non rinunciano a certe sottigliezze e certe influenze non appartenenti propiamente al mondo metal ma più vicine al mondo del blues o del jazz (e la cover di "I Ain't Superstitious" di Willie Dixon è li' a testimoniarlo).
Il disco si apre molto bene con la diretta e trascinante "Wake Up Dead", un brano potente ed energetico con un feeling disperato e allucinato di fondo. Prosegue poi con "The Conjuring", un pezzo che parte in modo relativamente tranquillo, per poi diventare un'autentica mazzata nei denti. Si prosegue poi con la title track, composizione fondamentale e forse la più riuscita del disco: si apre con una bella linea di basso, prosegue con un riff semplice ma molto efficace e trascinante mentre Mustaine con la sua particolarissima voce (che si ama o si odia) ironicamente fà il verso al cosidetto "sistema" per poi improvvisamente a metà cambiare e diventare una cavalcata paranoica e ossessiva. "Devil's Island" è la classica sferzata metal che parla dell'altrettanto classico criminale condannato a morte; "Good Mourning/Black Friday" è il pezzo più lungo e complesso del disco, inizia con una tranquilla chitarra acustica arpeggiata di fondo con la chitarra solista sopra, che funge da introduzione al brano. Dopo il minaccioso "good morning" di Mustaine, il brano cambia tono e la chitarra acustica è sostituita da una marziale chitarra elettrica che scandisce un riff potente. Lo stesso arpeggio acustico viene poi ripetuto con l'elettrica. L'incubo poi esplode totalmente nella seconda parte del brano, "Black Friday" diventando un pezzo molto agressivo e veloce, un ottimo brano thrash. L'interpretazione del testo da parte di Mustaine è eccezionale, la parte del pazzo omicida gli riesce molto bene.Tutto il brano è comunque soggetto ad accelerazioni improvvise che aumentano l'adrenalina nell'ascoltatore.

"Bad Omen" è l'episodio peggiore del disco, abbastanza anonima che non aggiunge o toglie nulla. La classica traccia da saltare. La cover di "I Ain't Superstitious" è molto interessante, in quanto la band riesce a far proprio il brano e portarlo in chiave metal senza però snaturarlo o renderlo banale.
Il brano di chiusura "My Last Words" è un'altra eccellente cavalcata thrash che parte con una tranquilla chitarra acustica, per diventare poi un coinvolgente mid tempo e infine trasformarsi in una corsa folle e selvaggia. In definitiva un disco molto importante sia per la carriera dei Megadeth sia per la scena thrash metal in generale.

Ora qualche breve curiosità...

- "Peace Sells...But Who's Buying?" è il secondo disco della band.
- Esiste il video per il brano "Wake Up Dead"
- Il disco è coprodotto da Mustaine e Randy Burns, che poi diventerà molto famoso in campo metal producendo anche i lavori dei Sepultura.
- Appare per la prima volta la forma completa della mascotte della band, Vic Rattlehead.
- Chris Poland e Gar Samuelson dopo il tour per il disco vennero cacciati dalla band per aver venduto dell'attrezzatura per comprarsi la droga e aver fatto delle telefonate erotiche alla ragazza di Mustaine (!).

Carico i commenti...  con calma