1° PARTE: Commenti (miei) precedenti

"Onestamente sono riuscito solo a sentire All Within My Hands...ma nel live at Bridge School '07. Dicevano i 4 di puntare sul live, ma i live di queste canzoni provocano diarrea allo stitico più stitico del mondo! St.Anger (song) che forse (HO DETTO FORSE) rimanda ai Linkin Park quando fecero Hybrid Theory...ma in versione peggiorata. Premesso che l'album non l'ho ascoltato tutto perché alle canzoni arrivavo neanche ai 20 secondi che subito stopp avo. L'amico mio mi tenne attaccato alla sedia come tortura (avevo perso una scommessa) ascoltando Frantic (tic-tic-tic-tic...cùcù!...cùcù!) e Santa Incazzatura...per poco non vomitai Voto 15/100 (ed è pure assai a 'sta schifezza!) P.S. altri titoli di questa ciofeca (album) non li nomino tanto la loro scempiaggine!"

Cosa scrissi da un'altra parte nel recensire questa cosa che alcuni definiscono album...

2° PARTE: Puntate precedenti 

1996: anno della discordia. I 4 horsemen pubblicano un album molto criticato dai fan: Load. Il cambiamento è evidente dal Black Album (non vado più indietro col tempo, basta e avanza quest'album), sia nel modo di vestirsi e di capigliatura (capelli di Kirk WTF?) sia nelle sonorità: si passa da un hard'n'heavy ad un hard-rock con influenze pop. Se si giudica Load oggettivamente è un album da 6,5 (emozionante per esempio Mama Said, canzone versione country).

1997: anno della consacrazione commerciale e dell'harakiri musicale dei Metallica. Pubblicano un album che se la gioca con l'album che recensirò fra qualche rigo: ReLoad. (Notare la grandissima fantasia nel nome dell'album). Stavolta l'hard-rock da posto al commerciale: Fuel (che nonostante tutto un po' mi piace) e The Memory Remains erano le due track che aprivano quella cosa che definire "accozzaglia di suoni alla ac-dc [alla c***o di cane]" è un complimento. La necessità di mettere la seconda puntata dell'imperdonato è pari a 0 con il tentativo (riuscito) di distruggere quel capolavoro del '91.

2000: avvisaglie del sound del nuovo album col singolo I Disappear: la batteria incomincia ad essere sostituita dal pentolame Mondial Casa con chitarre e bassi che incominciano a calare di qualità.

2001-2002: anno del rischio scioglimento: Hetfield ha problemi con l'alcol e va in riabilitazione...dopo essere uscito fanno in poco tempo delle canzoni tratte da alcuni demo e nel 2003 pubblicano St.Anger

3° PARTE: Recensione di St.Anger

Ora incomincia la parte ardua: recensire St.Anger.

I 4 ragazzuoli (con Bob Rock al basso) tentano di ritornare al metal e lo fanno con quest'album con una copertina che dire vomitevole è un grandissimo eufemismo.

Però deludono le aspettative per una serie di motivi:

- La qualità dei brani è un orrore, in primis la batteria (!!!!!) di Lar$ Ulrich che sembra un accozzaglia di fustini Dash o Sole, e quei lamenti uniti di chitarra o basso che sembrano lamenti...boh...non ho parole per quella cacata di cosa

- pezzi troppo lunghi con testi molto insignificanti che stancano l'ascoltatore (vedi il punto precedente sulla qualità)

- gli assoli in quest'album sono uguali a 0...e i riff di James Alan Hetfield e Kirk Hammettilo sono pesanti, orrendi ed insignificanti

Qualcuno può dire: ma si può salvare qualcosa o no? La risposta è senza dubbio: NO! L'opener è ridicola: Frantic-tic-tic-tic-tic-tic-tic e riprendete James dallo spavento per favore! Santa Incazzatura? Con un ritornello stupido, l'inizio è da Colorado tanto quant'è squallido. Tutte le altre canzoni non hanno bisogno di essere recensite tanto quanto fanno pietà.

I 4 si giustificarono dicendo di sentire le canzoni live... ma pure live non decollano!!! Infatti le canzoni sono state tolte dalla scaletta dal 2007!!

4° PARTE: Conclusione (e meno male!)

Ragazzi, quest'album è da bocciare all'istante, senza se e senza ma. Brutto brutto brutto, più brutto di RiCaricamento (ReLoad).


(P.S. Questa è la mia prima "recensione", non massacratemi D: ) -

Carico i commenti...  con calma