Un ascolto piacevole, piuttosto sofisticato, ci viene offerto da "Cobalt Blue", album uscito nel 1992 a firma di un chitarrista con tecnica e creatività da vendere: il canadese Michael Brook. Di durata non eccessiva, 46 minuti, questo lavoro condensa in 12 tracce strumentali un inventario di possibilità espressive (e dunque non soltanto tecniche) della chitarra elettrica.

I brani sono diversi nei tratti stilistici l'uno dall'altro ma in tutti viene privilegiato un timbro di chitarra limpido e cristallino. Dal finger picking all'eco, da strati sonori sovrapposti a melodie accattivanti, da ritmiche sostenute a distesi passaggi sognanti molto "space music", Michael Brook è il grande mattatore di questo caleidoscopio sonoro e si avvale dell'aiuto di un discreto numero di musicisti ospiti tra cui i fidati Daniel Lanois e Brian Eno (i produttori di "The Joshua Tree" degli U2) e Roger Eno alla fisarmonica e al vibrafono.

Non per caso ho menzionato "The Joshua Tree": nelle note di copertina di quell'album, infatti, Michael Brook viene citato come l'inventore della infinite guitar, una chitarra modificata con un circuito elettronico che permette di tenere una nota all'infinito: The Edge la suona in "With or Without You". Ma in "Cobalt Blue" provate ad ascoltare lo spietato timbro metallico-percussivo di "Ultramarine", vero gioiello di quest'album, o il malinconico fraseggio sullo sfondo di "Ten", per riconoscere subito lo stile esecutivo di David Evans-The Edge.

Curiosamente uscito per la 4AD, label di riferimento per il suono dark wave a metà degli anni '80, "Cobalt Blue" non ha nulla di dark anche se va ricordato che Brook è co-autore dell'album "Sleeps with the Fishes" (1987) con Pieter Nooten dei Clan of Xymox, all'epoca gruppo di punta della 4AD. Piuttosto, si tratta di un album molto particolare con venature ambient, qualche sapore mediorientale (in "Skip Wave"), una percussione raffinata e l'elettronica come collante. Può essere una riscoperta o una brillante sorpresa per chi apprezza il trattamento della chitarra più intrigante e ricercato.
 

Carico i commenti...  con calma