Sinceramente, dopo il putiferio che ho sollevato con la recensione di History, avrei voluto recensire un album di un altro artista, ma dopo aver letto la recensione di Totisque sull'album "Blood on the dance floor" non sono riuscito a starmene con le mani in mano. Rispetto immensamente i gusti altrui, ma credo che sia un po' troppo azzardato definire "un mix di techno-pop-dance obbrobrioso" la musica di Michael Jackson! Quindi dedicherò anche io la recensione a questo album… certo, non sono qui ad assegnare un voto alto all'opera, come ho già detto nei commenti di 'History', non sono un tipo che si strappa i capelli per Jackson, difendendolo in qualsiasi situazione, ma amo la musica e amo l'arte, e in questo caso, anche se in maniera minore rispetto al passato, stiamo parlando pur sempre di arte.
Nel 1997 Michael Jackson diede alla luce questo album di remix per trainare e promuovere il suo superfortunatissimo tour mondiale "History world tour", in cui Jackson colleziono una serie di record invidiabili, battendo addirittura i suoi tour precedenti, ciò dimostrava che il marchio "MJ" nonostante le malelingue era ancora il massimo esponente del pop mondiale. L'album in questione fu quindi un pretesto per agevolare l'enorme manovra di marketing che girava intorno alle sue apparizioni dal vivo; nonostante ciò la qualità dell'album non è certo da sottovalutare, ovviamente l'impressione che si ha ascoltando l'intero cd è quella di "furberia" da parte della sony e dello stesso MJ! Va comunque detto che nelle 13 tracce presenti si possono trovare almeno cinque o sei episodi che ricordano musicalmente e artisticamente il buon vecchio Michael, mi riferisco soprattutto alle cinque song inedite.
"Blood On The Dance Floor" è un brano che all'epoca cercò di sfruttare il filone dance del momento, infatti la canzone è un ottimo mix di generi, nell'arrangiamento troviamo addirittura elementi di latino americano! La base caratterizzata dai soliti bassi ricalcati di MJ fanno da sfondo ad un interpretazione vocale mediocre rispetto allo standard, ma con un coinvolgente ritornello da Hit Parade che ti si appiccica addosso e non ti molla più! Direi una canzone quasi sperimentale per lo stile di Michael, e infatti in queste cinque canzoni sembra quasi che l'artista si sia dato alla sperimentazione (approfittando del fatto che non si trattava di un album di inediti e quindi, in caso di flop, non ci avrebbe perso la faccia più di tanto).
"Morphine" è una canzone contro l'uso della morfina, in questo brano di musica elettronica i bassi si fanno ancora più marcati, gli effetti sonori ricordano delle frequenze radiofoniche distorte (Kraftwerk?), le chicche sonore di questo pezzo non sono niente male e Michael dimostra sempre di avere gran classe, la sua voce molto dura e rauca (molto Rock!) ci parla degli effetti della morfina… fino ad arrivare ad un intermezzo da pelle d'oca in cui la musica diventa improvvisamente malinconica, in questo intervallo strappalacrime Michael ci regala uno dei momenti più intensi della sia carriera, un vero peccato che non esiste una versione intera di questa melodia, Michael canta in sottofondo con una voce struggente, riferendosi agli effetti dannosi del Demerol(una droga di cui faceva uso)… la canzone riparte improvvisamente cattiva e dopo una serie di ritornelli ripetuti con il coro, si interrompe di colpo con la parola "Morphine", un piccolo gioiello della sua carriera.
Il primo capolavoro di questi cinque inediti a mio avviso è "Ghosts" una canzone raffinatissima e geniale, una nuova "Thriller" senza esagerazione, in cui Michael sperimenta ambientazioni spettrali ed effetti sonori tenebrosi e coinvolgenti, il giro di basso è fenomenale! I cori ancestrali e gli urli di donne spaventate fanno da contorno ad una meravigliosa canzone, l'interpretazione vocale è di gran stile, strofe e ritornello veramente originali, Michael mantiene lo stile Horror di Thriller ma non si copia, ci troviamo di fronte a cinque minuti di grande intrattenimento musicale, questa è forse una delle più belle canzoni di Michael Jackson.
Con "Is It Scary" raggiungiamo il picco più alto dell'intero album, l'uso dello spartito musicale è abbastanza minimale, ma gli accorgimenti sonori, l'interpretazione vocale e un ritornello MISTICO caratterizzato da cori angelici ed effetti sonori emotivamente sconvolgenti, rendono questa canzone un esperimento unico nel suo genere, e quindi per questo non riconosciuta dagli appassionati di "musica da classifica".. un vero gioiello per intenditori!
Purtroppo però… la giostra dei divertimenti finisce con questa quinta canzone! Da qui in poi inizia quella sezione di remix che hanno contribuito alla penalizzazione di questo album! Si possono ammirare gli sforzi dei vari DJ nel mixare le canzoni del re del pop ma nonostante tutto le canzoni "ritoccate" di Jackson non potranno mai rendere come le originali, specialmente nelle ballate! In questo caso c'è stato un vero e proprio lavoro di storpiamento… rendendo orripilanti canzoni meravigliose come "Earth Song" e "You Are Not Alone", le uniche ballabili che si potrebbero salvare sono "This Time Around" e "Scream Louder", la prima suonata sul genere tribale e la seconda orchestrata con una miriade di effettacci elettronici che però si ballano con piacere… purtroppo il resto delle canzoni risultano quasi fastidiose, e confermano ancora una volta la manovra commerciale che c'è stata dietro a questo album.
In definitiva, poca arte (solo cinque canzoni non bastano) e tanta furbizia (remix alla Gigi d'Agostino per acchiappare un po' di discotecari e portarli ai concerti di Jackson). Questo però non significa che ci troviamo di fronte ad una CACCA, come qualcuno, molti, vogliono farci credere. E' un disco caratterizzato dalla solita musica di classe, ma niente a che vedere con le strepitose opere musicali dell'intera carriera di Michael Jackson.
Le vendite del disco furono 4 milioni di copie, all'epoca l'album di remix più venduto al mondo… Sembra assurdo, incredibile e fastidioso per molti… ma Michael Jackson è l'unico artista al mondo che riesce a fare successo… anche quando fa FLOP!!!
Carico i commenti... con calma