Già dai primi secondi dell'Intro Missy mette le mani in avanti anticipandoci che sta cercando di fare il punto sulla sua vita dopo aver subito alcuni episodi drammatici come la perdita di amici (la sua Baby girl Aaliyah su tutti), le Torri Gemelle ecc; quindi non ci poteva essere titolo più indicativo di questo che esprime al meglio lo stato dell'album nel quale lei ora vede il mondo sotto un punto di vista più umile facendo tesoro del passato per vivere un presente sereno e costruire un futuro migliore sia per sé che per l'Hip Hop.
Questo quarto disco, sempre con la produzione di Timbaland, è senza dubbio il suo migliore (il primo era sperimentale, il secondo era cupo e teso ed il terzo dichiaratamente dance) non solo perché è un inno alla Old School ma anche perché vi è contenuta "Work It", dove le rime di Missy si sposano perfettamente con i beats di Tim, che si vale da sola tutto l'album nonostante le altre tracce siano di ottima qualità perciò il singolo è un valore aggiunto. Come ogni album Hip Hop che si rispetti le ospitate di lusso non mancano di certo: si parte con Method Man, un nome una garanzia ed infatti "Bring the Pain" è una bomba; Ludacris recita con lei nella divertente e autoironica "Gossip Folks" che Fatboy Slim ha reso celebre presso i "discotecari"; Jay-Z è un ottimo compagno viaggio in "Back In The Day" canzone-retrospettiva ai padri fondatori dell'Hip Hop quando questa cultura non era solo materialismo "...and Hip Hop was so much fun!". Alcune basi sono ridotte all'osso, molto minimali ed essenziali come "Funky Fresh Dressed" con Ms. Jade, "Hot" e "Go to the Floor" e per assurdo sono più interessanti ed accattivanti di altre che hanno un sound più "prodotto e ricco", "Play The Beat" riassume in pieno lo spirito musicale dell'album.
A mio avviso le tracce più deboli sono quelle di impronta R&B come "Can You Hear Me" con le TLC che omaggiano le scomparse Aaliyah e Left Eye naturalmente, "Nothing Out There For Me" con un'interpretazione di Beyoncè decisamente fuori luogo per i troppi miagolii e la sensuale e rilassata "Pussycat". Interessante la scelta di inserire all'inizio di ogni traccia il messaggio "This is a Missy Elliott exclusive!" come se fosse la sua griffe ed in effetti il suo marchio di fabbrica si sente alla grande ed è inconfondibile; è proprio questa la ricchezza di Missy, avere oltre ad un indiscusso talento eclettico una grossissima personalità, carisma e una grande motivazione che la spinge a fare musica, cioè quella di essere cresciuta ascoltando la Old School Music.
Carico i commenti... con calma