Visto la recensione recente di BASTARDS (1993), vorrei recensire questo album uscito un anno prima, per inquadrare il periodo artistico di LEMMY e soci.

Finiti gli anni '80 con il bistrattato da critica e pubblico "ROCK'N'ROLL" (1987), rivalutato dagli stessi MOTORHEAD di recente riproponendo in sede live alcuni pezzi,entrarono nel nuovo decennio con il buon "1916" (1991). I dischi che usciranno in questo periodo, tre in tre anni, sono caratterizzati da una vena piu' hard rock in sostituzione della velocita' di esecuzione e dell'imediatezza classica motorhediana.

"MARCH OR DIE" esce un anno dopo"1916" con una piccola variazione in formazione.Abbandona la batteria lo squilibrato PHILTY ANIMAL TAYLOR e entra al suo posto il "MASTINO" MIKKEY DEE, per restarci fino ai giorni nostri.

Apre il disco l'hard rock STAND un mid tempo classico alla MOTORHEAD, si prosegue con la buona cover di CAT SCRATCH FEVER, cavallo di battaglia di quel pazzo di TED NUGENT.
Ancora un mid tempo con BAD RELIGION, poi la velocita' sale con la piu'  veloce JACK THE RIPPER.
Alla quinta traccia una piccola sorpresa, una ballad, I AIN'T NO NICE GUY  , cantata da LEMMY insieme all'amico OZZY OSBOURNE. Da questo disco in avanti le canzoni piu' lente e acustiche inizieranno a comparire piu' sovente nelle tracks-list degli album, anche se non sempre, la "vociaccia" di LEMMY si adattera'  nei migliori dei modi.

Per ribadire il forte legame che lega LEMMY ad OZZY,la traccia numero sei e' quella HELLRAISER scritta dai due insieme a ZAKK WYLDE e gia' presente su NO MORE TEARS (1991) del MADMAN. La canzone diventera' una piccola hit del periodo.

ASYLUM CHOIR e TOO GOOD TO BE TRUE sono due buone hard-rock'n'roll songs,YOU BETTER RUN poggia su un classico quanto banale giro blues, NAME IN VAIN e' la piu' veloce del disco che si conclude con la marcia di guerra scandita dal vocione del buon Lemmy.

Disco di transizione dunque, se cosi' si puo' dire di un gruppo come i MOTORHEAD, che non mai ceduto a cambiamenti radicali del proprio sound salvo alcune lievi modifiche a volte mal accolte. Seguira' BASTARDS (1993) e il buonissimo SACRIFICE (1995) a mio parere il picco artistico degli anni novanta.

Carico i commenti...  con calma