Maremmana. E, come si confà agli abitanti di questa bellissima zona della Toscana, caratterino piuttosto difficile e inquieto. Ci avevano provato a farle fare la parte della ragazzina sbarazzina e dalle canzoni facili ("Ma che freddo fa, "Il cuore è uno zingaro", "Re di denari"), ma, in tutta risposta lei se ne esce, nel 1973, con un album composto interamente da canzoni di Piero Ciampi. Immaginatevi, i maghi del mercato discografico inorriditi.
Mai scesa a troppo facili compromessi, nonostante qualche svago in classifica all'inizio degli '80, la sua discografia si è sempre tenuta su buoni livelli, con la definitiva riemersione nel '99 con l'album Dove sei sei e con il seguente L'amore è fortissimo e il corpo no.
Un'impronta musicale fortemente rock con chitarre sempre in bella evidenza caratterizza tutte le dieci tracce di questo ottimo lavoro dal titolo Tutto l'amore che mi manca, che vede la partecipazione, oltrechè di Gelb, anche di John Parish e di Cesare Basile, presente anche come autore con la canzone "Proprio tu".
La voce di Nada Malanima, che scrive tutti i pezzi tranne due, uno di Cesare Basile e quello finale di Howe Gelb, è quella espressiva di sempre, solo con una forte dose di Patti Smith.
"E ti aspettavo" è un pezzo che non può non colpire, anche perchè il cantato è costruito su un'unica nota, "Piangere o no", con una bellissima interpretazione vocale, la chitarra acustica di Cesare Basile introduce le prime note di "Ti troverò", una delle gemme di questo disco, mentre il rock torna a fare la parte del protagonista in "Tutto l'amore che mi manca" con alcuni crescendo nel ritornello che ricordano qualcosa dei C.S.I. Dove le affinità fra Nada e Patti Smith vengono maggiormente alla luce è nell'ultimo brano, il capolavoro del CD: "Classico" è il lungo pezzo con la partecipazione di Howe Gelb alla voce, con un testo a metà fra il recitato e il gridato e che chiude con una coda che riprende "Senza un perchè".
La fatica pazzesca che farete per rintracciare questo album (pare ci siano problemi di distribuzione) sarà ampiamente ricompensata dall'ascolto di questa piccola meraviglia. Grazie, Nada Malanima!
Carico i commenti... con calma