Divergent- I divergenti, film orchestrato da Neil Burger, è il primo film tratto dal best seller della saga omonima creata da Veronica Roth. Il regista, già conosciuto sul grande schermo per pellicole come "Intervista con l'assassino" e "L'illusionista", tratta stavolta di un mondo paradossalmente fuorviato dalle suddivisioni per fazioni, di un mondo che brama la pace ma che di pace sembra averne ben poca, proprio a causa della natura dell'uomo sempre atta a volere, e pretendere, potere per sé.
Le fazioni di cui impariamo a conoscere sommariamente i tratti caratteristici sono:
-I Pacifisti, negano qualsiasi forma di aggressività,
-Gli Eruditi, cercano di dare una spiegazione scientifica a tutto e pongono al centro del loro essere solo la pura razionalità,
-Gli Intrepidi, difendono la popolazione e che si sottopongono ad allenamenti proprio per essere in grado di annientare ogni sorta di paura,
-I Candidi, senza alcuna sorta di filtro dicono ciò che gli passa per la testa e odiano l'ipocrisia, sono destinati alla legislazione,
-Gli Abneganti, la classe a cui è stato affidato il governo, è proprio il loro "vivere" per gli altri che li fa diventare così ben visti,
- infine abbiamo gli Esclusi, ebbene si, chi non riesce a far parte di nessuna delle fazioni precedenti, poi viene escluso dalla società e destinato a diventare un reietto umano, se non fosse per la classe regnante.
Il film, uscito nelle sale il 3 aprile 2014, ha come protagonista Beatrice Prior, la figlia del capo degli Abneganti. Quest'ultima dopo aver sostenuto la simulazione, usata come metodo per indirizzare i ragazzi verso la fazione che più gli si addice, scopre di appartenere ad una fazione differente, ovvero I Divergenti. Di quest'altra classe non scopriremo un granché durante la visione del film, sapremo solamente dire che sono temuti dagli Eruditi per la loro capacità di essere preparati su più campi e riuscire bene in tutto, che "devono" morire e null'altro! Ma del resto la stragrande maggioranza del tempo sarà destinata all'addestramento da Intrepidi, popolo dark che si lancia da un palazzo all'altro o da un treno in corsa, e da insulse smancerie fra Tris (il nome che Beatrice si sceglierà una volta entrata in questa fazione) e il maestro/addestratore/supervisore, di turno Quattro.
"Ovviamente" la storia d'amore farà da capo saldo in tutta la seconda parte della trama e sarà fonte di forza ritrovata che trionfa su tutte le azioni e le menti diaboliche degli Eruditi che tentano il colpo di stato.
Genere azione, avventura, fantastico che a dire il vero non convince del tutto, troppe aspettative di un film che viene affiancato un po' su tutto il fronte ad "Hunger Games" ma che di questo ha ben poco, se non la classica fase di addestramento ma di certo non gli effetti speciali, né i costumi che sono scarni, né i sentimenti pressappoco inesistenti se non per quelle che alla storia d'amore intrisa di prevedibilità, non sanno rinunciare. Parere personale sul film? Ebbene ho solo modo di dire che come trama se si fossero risparmiati qualche scenetta da giornaletti rosa, e se avessero puntato di più sull'illustrare le varie dinamiche della formazione del popolo, non sarebbe stato malaccio.
Voto 3/5 solamente perché ripongo altre aspettative nel secondo capitolo della saga di cui la Summit ha già comprato i diritti, "Insurgent", chissà che sia la volta in cui alcune domande riceveranno risposta e in cui Tris non sembri l'unica della classe ad essere sopravvissuta a rappresaglie varie.
Bene per adesso è tutto, spero che non sia stata noiosa o troppo prolissa, in caso contrario dei consigli su cosa migliorare per recensire, sono sempre ben accetti. E' la prima che scrivo e vorrei dei consigli e non solo critiche, siate clementi e pazienti!
Carico i commenti... con calma