.....Sing and Swing with Nicola Arigliano,passiamo una mezzoretta scarsa ad ascoltare LP "Cantatutto" di Nicola Arigliano, un maestro del Jazz all'italiana.Il Titolo dell'album è tratto dall'omonimo programma del 1963-64, presentato da Arigliano, Milva, Claudio Villa,e Franco e Ciccio.
L'Album parte con un classico interpretato da molti, "Il Cuore A San Francisco (I Left My Heart In San Francisco)",versione in italiano del brano, molto più swing dell'originale,bella e sentimentale.Ripartiamo benissimo con "Marilù Marilù",simpatica e swing più che mai.Fantastico Arigliano, che voce!!Mettiamo da parte lo swing per una chanson d'amour, "Più Vicino",che parte con un parlato stile Alberto Lupo, per poi continuare con una melodia da crooner come Fred Bongusto, bella canzone, che rispetto alle altre e più leggera e semplice.E' la volta di "Mea Culpa,E'Colpa Mia(Don't Go)"versione italiana molto simile e molto Rhythm & Blues come l'originale, con arigliano che sfodera una voce nera che lascia senza fiato.Arriva la solita "Scalinatella"che per questione di gusti personale non mi piace, lasciandomi indifferente."Maramao Perchè Sei Morto", celebre canto popolare, successo, del Trio Lescano, qui in chiave swing, molto viva ed energica.
Cambiamo lato, ed il disco inizia con la canzone più celebre al grande pubblico di arigliano,"Venti Km.. Al Giorno", canzone partecipante al Festival Di Sanremo 1963,venedo eliminata prima della finale.Tutto Sommato la canzone non è un granché, anche se ottiene molta popolarità.Dopo la hit di arigliano il disco riparte con "Non Importa Quando", canzone swing-pop simile alle ballate di Bruno Martino, carina, ma il disco sta calando gradualmente.No , da Arigliano no, arriva una certa "Geraldine" ,ballata ,twist , con molti fiati che non aiutano, bruttina ! Nicola , dove sei finito, "Tutto Va Bene" , canzone cantata con Claudio Villa e Milva , davvero noiosa , canzone stile inizio anni 50 , inadatta al disco e allo stile di Arigliano.L'Album sta crollando , ed ora le più decenti del lato b sono le prime due , che sono indietro anni luce rispetto il lato A.Torna lo swing di arigliano con "I Remember L'Ammore" , da non confondere con la sua canzone del 1959 "I Sing Ammore" , non c'entra niente , a parte il collegamento dei titoli , per ripetere il successo della prima.Chiude un bell'album , favoloso il lato a, deludente il, il brano "Georgine-Georgette" , chiusura buona, ma arigliano è ben altro.
La Prima parte bellissima, la seconda fiacca ed antica, ascoltate solo la prima, meglio per voi !!! :)
Grandissimo arigliano, grande persona, grande crooner,grande maestro!!!!!!!!! Swing a Tutti Voi
Carico i commenti... con calma