21 Agosto 1997...
Gli Oasis sono all'apice del successo, sono gli idoli incontrastati dei teens e non solo, hanno pubblicato 2 album capisaldo della storia musicale anni 90... però da quel giorno qualcosa si spezza per sempre...
Premettiamo che sono un fan degli Oasis, pronto ad esaltare le qualità dei Gallagher, ma anche a criticare la fattura di alcuni loro album certamente non eccelsi. Dopo una giornata di viaggio mi ritrovo a casa con 1 gran voglia di ascoltare musica... allora rovisto nei miei cd... gli Stones li ho sentiti troppe volte così come Bob Dylan, i Doors non mi esaltano e allora mi ritrovo questo "Be Here Now", terzo album di un gruppo inglese di cui avevo ascoltato solo i primi 2 Lp. Mi accingo all'ascolto con il massimo entusiasmo e si parte. La prima canzone è "D'You Know What I Mean?", buona canzone, con un andamento vagamente psichedelico. La voce di Liam si sposa perfettamente alla canzone anche se nessuno sentiva il bisogno di dilatare la canzone oltre il quarto minuto. Poi arriva "My Big Mouth", un pezzo rock'n'roll che funge da tappabuchi in un album purtroppo spesso privo di idee e convinzione. "Magic Pie" cantata da Liam è leggermente migliore della precedente, anche se per il sottoscritto si avrebbe potuto fare a meno del ritornello e fermarsi al bridge. Si arriva così tra alti e bassi (più bassi) al primo mezzo capolavoro del disco, "Stand by me", cantata con grande sensualità de Liam. L'incedere è lento ma incalzante e in questo caso la strofa è molto piu interessante del ritornello.
"I hope, I think, I know" è un buon pezzo, ma niente più. La sesta traccia, invece, appare più interessante anche se l'effetto copia-incolla risulta a tratti insopportabile... Passiamo a "Fade-in-Out"... un pezzo mediocre e forse uno dei più brutti in assoluto degli Oasis... ecco un brano che vuole essere psichedelico ma non lo è... e che annoia terribilmente con una successione di rumori insopportabile... "Don't go away" è una ottima ballad, ma non riesce comunque ad emozionare e non colpisce fino in fondo. Gli Oasis sembrano la copia di loro stessi e sembrano non potersi rialzare più dal baratro in cui sono caduti. "Be Here Now" non fa altro che avvalorare la mia triste tesi... Fortunatamente, quando ormai ho perso la speranza, ecco il secondo brano, dopo "Stand By Me" che riesce a riscaldare il mio cuore..."All around the world" è il capolavoro dell'album, con un ritmo incalzante e un finale quasi degno di "Champagne Supernova". Così dopo i circa 9 minuti di "All around the world" stoppo il disco per evitare di avere brutte sorprese e per cercare di mantenere un buon ricordo di questo disco... L'undicesima traccia e il reprise di "All around the world" mi sono ancora sconosciuti....
Morale della favola: disco da cestinare se non per 3-4 canzoni che ne fanno valere solo in parte l'acquisto... sono lontani i tempi di "Definitely maybe"c osi come quelli di "(What's the story) Morning Glory".... ma anche "Heathen Chemistry" appare qualitativamente molto superiore.... Sconsigliato a chi si avvicina agli Oasis, ma consigliato ai conoscitori del gruppo per capir meglio da dove inizia il declino di una delle band migliori degli anni 90. Gli Oasis da allora sapranno rialzarsi e pubblicheranno buoni album, come l'ultimo "Don't believe the truth"... Se posso azzardare un paragone, anche se non amo assolutamente farne, ho accostato quest'album a "Goats Head Soup" degli Stones... da lì nulla fu mai come prima....
P.S.: Questa recensione riflette unicamente il mio pensieri che naturalmente è opinabile. Credo che essere un intenditore di musica non significhi paragonare tutti i gruppi anni 90 e 2000 alle pietre miliari dei sixties e seventies e trovare che non ne sono all'altezza. La musica, così come l'arte e la letteratura, è figlia del tempo in cui viviamo (immaginate "Le rouge et le noir" di Stendhal ambientato nel '900). Infine, come diceva Andy Warhol, contro chi voleva apparire anticonformista, per non omologarsi alla massa...
Con questo vi saluto e vogliate perdonare la mia prolissità, purtroppo è la mia prima recensione...
Carico i commenti... con calma