Non bisogna mai dare nulla per scontato, questo lo sappiamo tutti. Può accadere però che qualcosa ci sfugga di mano e allora si cade in errori facilmente evitabili. Dopo esclamiamo sorpresi: "ma cosa diavolo ho fatto?"
Credo che ogni attimo della nostra vita debba essere gustato, anche attraverso esperienze negative, l'importante è crescere e l'unica cosa che ci può aiutare è il tempo. Mai fermare il corso degli eventi e della vita, ma qualcuno l'ha fatto, il 17 novembre 2006, gli Oasis pubblicano "Stop The Clocks".
Cosa significa ciò ? Le canzoni della band di Manchester sono capaci di fermare il tempo ? Assolutamente no! Semplicemente lo stravolgono. Certamente non è un caso che i migliori pezzi del Greatest Hits, risalgono ai primi anni di vita della band, ma che importanza ha? Nella scelta delle canzoni, Noel Gallagher ha snobbato pezzi come Stand By Me, Don't Go Away, Gas Panic! e Little By Little, tanto per citarne alcuni, eppure sono pezzi molto amati dai fans. Probabilmente più che un greatest hits voleva essere un Cd ricordo, perchè proprio come quando si guarda una fotografia, non ha importanza la data di scatto, l'importante è esserci nella foto, l'importante era esserci nel '94 ai tempi dell'uscita di "Defintely Maybe". Pezzi come "Supersonic", "Live Forever" e "Go Let It Out", hit di livello planetario, ma anche "Slide Away", ed "Acquiesce", brani meno famosi ma non certamente di minor qualità.
Quest'album è anche una dedica ai tanti che ora non li sopportano più, accusandoli di essersi venduti negli ultimi anni perchè tutto quello che il tempo sembra aver nascosto, è stato improvvisamente ritrovato, pulito e rimesso alla luce. L'album doveva contenere "Stop The Clocks", la title-track che Noel definì il più bel pezzo da lui composto;c he pagliaccio! Si tratta di un pezzo poco più che mediocre, poi scartato perchè inopportuno in un album di ricordi.
Poco importa se per loro era fondamentale pubblicare un Greatest Hits per liberarsi della loro casa discografica, poco importa se Noel Gallagher era decisamente contrario a questa ultima richiesta da parte della major, poco importa se è meschino pagare 21 euro per un lp senza alcuna nuova traccia, sta a noi decidere se comprarlo o meno. Con "Stop The Clocks" hanno fermato le lancette del nostro orologio; non compriamo questo CD, lasciamo scorrere il tempo, anzi no! Si corre il rischio di commettere errori evitabili, per poi ripetere, per l'ennesima volta: "ma cosa diavolo ho fatto?"
A voi il voto dell'album, perchè ad un ricordo non può corrispondere un numero, una valutazione così fredda, può corrispondere soltanto una calda e nostalgica interpretazione personale.
Carico i commenti... con calma