Ho voluto scrivere questa recensione perché mi ero accorto che sul magnifico "Deliverance" c'era solo una recensione, quindi...

Inizio col dire che per me "Deliverance" è nella seconda posizione della mia TOPmentale degli Opeth (nella prima c'è "Orchid").

6 canzoni, 61 minuti... vi sarete già accorti che la media per ogni canzone è dell'esorbitante di 10minuti per canzone... per di più c'è ne una di poco più di 2 minuti... quindi vedete voi dove vanno a finire i restanti 8 minuti!

Probabilmente è l'album meno orecchiabile di tutti i capolavori degli Opeth, ma una volta che lo si imposta può tirare avanti per interi mesi.

Prevalentemente è un album assolutamente "death metal", ma non mancano strutture di tipo "progressive". In questo album la ritmica prevale su tutto il resto, la canzoni sono curate al massimo e vi posso assicurare che nessun minuto è buttato all'aria.

"Wreath": Ottima canzone per tutti i metallari tozzi. Bella.

"Deliverance": Stupenda sound-track.Molto coinvolgenti le ritmiche e assai divertente la ritmica finale in controtempo (ci ho messo 5giorni interi per impararmela a memoria).

"A Fair Judgement": un capolavoro del ballad. Stupendo anche la quiete a metà canzone. Magnifica la voce.

"For Absent Friends": Strumentale assai carino... molto atmosferico. Anche molto delicata

"Master's Apprentices": (per me la migliore dell'album). Ritmiche assurdamente belle. Stratosferico la carica finale e il fade-out. Veramente da paura questa canzone

"By the Pain I See in Others": Forse la meno orecchiabile ma comunque validissima canzone. Molto interessante gli effetti per la voce e per la chitarra che si utilizzano. Interessante anche la Hiden Track, anche se quei 2 minuti di silenzio tra la canzone effettiva e la ridde track sono abbastanza scomodi.

Come tutti gli album degli Opeth anche "Deliverance" è un "concept". Gli Opeth sono famosi anche per l'estrema varietà dell'interpretazione dei concept, quindi quella che sto' per scrivervi è solo il mio punto di vista.

L'album "Deliverance" parla di una coppia di fidanzati. Lui è in qualche modo posseduto da un demone ("Wreath"), anche se è molto meglio parlare di una doppia personalità visto che le 2 parti si lottano fra loro. Fatto sta' che Lui, in una notte, sopraffatto da questa seconda personalità malvagia, ammazza lei (affogandola) ("Deliverance"). Dopo questo episodio Lui ritorna in se e si accorge del pastrocchio che ha fatto e pensa che prima o poi ci sarà una pena, giustamente meritata (anche secondo lui) ("A Fair Judgement").

L'ascoltatore inizia a capire che questa seconda personalità (o demonio, come volete) lo abbia incarnato a causa di una mancanza di alcuni amici (probabilmente morti) ("For Absent Friends"). Lui non c'è la fa più per il rimorso e cerca di suicidarsi mettendo fuoco alla casa credendo di riuscire a mettere fine a questa doppia vita (Master's Apprentices). L'ultima scena è una storiella a parte in cui il demone in questione narra la sua situazione (By the Pain I See in Others).

Carino eeeeèèè ? Bhè ottio questa è solo il mio punto di vista. Ora cerco di convincervi:

(i riferimenti ai testi ve lo faccio solo tradotti in italiano senno' viene troppo lunga la recenzione):

"Wreath": "Spirale" rappresenta appunto il momento in cui Lui si trova sopraffatto dal demone. La canzone si può dividere in 3 blocchi tematici:

-nel primo blocco vediamo Lui che descrive tutto il processo dell'incarnazione del demonio:

"Precipito dentro di nuovo

Questo incubo sempre lo stesso

Mentre mi muovo nelle tenebre

Colando all'interno per nascondermi"

"Osservo me stesso in una pozza d'acqua

Mentre indosso la maschera di un fantasma"

-nel secondo blocco Lui descrive tutte le sensazioni che prova durante il sonno mentale. Facendo riferimento ad una situazione strana: infatti Lui si vede macchiato, mangiato da vermi in putrefazione, ed intorno riesce a distinguere animali morti sanguinanti in una landa di fuoco (?). Non vi faccio riferimento al testo perché mi sembra poco opportuno.

-nel terzo blocco infine ci troviamo proprio nello scioglimento di questa presenza. Lui ritorna nel senno e il demone svanisce:

"Mi richiamano indietro

Fine degli affari lugubri

Fine di una ricerca

Giunge il mattino

Mi richiamano indietro

Fine degli argomenti lugubri

Giunge il mattino-Ritorno"

Inoltre possiamo capire dall'ultima strofa che questa presenza sopraggiunge principalmente di notte. Si può capire anche dal fatto che la canzone ritorna alla ritmica iniziale.

"Deliverance": "Liberazione" parla dell'assassinio della sua ragazza(probabilmente).

La canzone si può dividere principalmente in 2 blocchi tematici:

-la prima metà della canzone vediamo tutta la scena in cui Lui affoga la sua ragazza:

"Mentre ti faccio affogare nel mare

Srotolando reti di diffidenza

Il tuo polso afferra il mio volto

Guardami negli occhi, sono limpido

Questo è il tuo momento

A testa in giù sotto il livello dell'acqua

Mi fissi nella profondità"

-nella seconda metà vediamo Lui che svegliandosi dal sonno crede di essere finalmente libero, almeno per le prossime 12 ore:

"Liberazione

Restituitami

Liberazione

Che ride di me"

Si. "Liberazione che ride di me". Infatti questa liberazione ride di lui perché Lui ancora si accorge di cosa abbia fatto quella notte, se ne accorgerà nella prossima canzone. Liberazione solo apparente.

"A Fair Judgement": "Sentenza Meritata" perché Lui inizialmente si accorge dell'assassinio e inizia a credere che se dovrebbe sottoporsi a una punizione quest'ultima sarebbe giustamente meritata (umile il ragazzo).

La canzone si divide principalmente in 2 blocchi:

-nel primo Lui si accorge di quello che ha fatto nella notte mentre è ancora assonnato:

"Perdendo il sonno,troppo profondo

Il sole si affievolisce,che cosa ho fatto

Giunto così vicino a ciò di cui avevo più bisogno

Nulla è rimasto qui"

-nel secondo blocco Lui crede che è stato il destino a volere la sua rovina. Lui si appresta nella confusione a suicidarsi mettendo fuoco alla casa:

"Lascia che sia

E' stato pensato per me

Sacrificio dell'anima

Dimenticai il consiglio

Persi la cognizione del tempo

In un turbinio di fumo

Aspettando con ansia

Per una giusta sentenza meritata"

"For Absent Friends": "Per l'assenza degli amici" è la canzone che si può interpretare a proprio modo. Io l'ho interpretata come il movente, la causa della presenza del demone. Infatti in "Master's Apprentices" in una strofa dice "Conseguenza di un amico assente" ... Questa è la canzone che ho meno individuato tematicamente.

"Master's Apprentices":" L'Apprendista Del Maestro" perche (secondo me) Lui (l'apprendista) fa una cosa che di solito il demone(il maestro) fa: l'omicidio. Non proprio, ma il suicidio è un omicidio.

La canzone si può dividere in 3 blocchi tematici principali:

-nel primo blocco vediamo tutta la scena in cui lui sta' soffocando e bruciano. Possiamo capire anche i pensieri che gli passano per la mente:

"C'è una voce che mi sta chiamando

C'è una luce che sta scendendo su di me

C'è un dubbio che si sta chiarendo

C'è una ferita che si sta rimarginando

C'è una strada che sta svoltando

C'è un fuoco che ancora brucia"

"C'è una pace che sto cercando

C'è un dolore che non finisce mai

C'è un sogno che sto vivendo

C'è una vita che sto sognando

C'è una morte che sto attendendo

C'è una casa che sto abbandonando

Trattengo il mio respiro e aspetto

Solo i ricordi restano

Il movimento per una speranza svanita

Conseguenza di un amico assente"

Molto interessante "C'è un fuoco che ancora brucia" in cui individualizziamo perfettamente la presenza del fuoco.

"C'è una pace che sto cercando" è praticamente il movente di Lui che ha per suicidarsi. Infatti Lui cerca la pace, visto e considerando che questo demone non ne vuole sapere di andarsene allora Lui applica i estremi rimedi: il suicidio.

"C'è un sogno che sto vivendo- C'è una vita che sto sognando" qui possiamo capire l'intera vita di Lui: una vita intera in cui non si capisce se c'è vita in un sogno o si sogna in una vita, una completa e costante confusione.

"C'è una morte che sto attendendo- C'è una casa che sto abbandonando" qui possiamo capire perfettamente il desiderio di Lui nel morire.

-nel secondo blocco possiamo capire tutti i pensieri di Lui che sta' provando, infatti Lui sta' morendo:

"I colori sbiadiscono

E svaniscono

Luce Eterea"

"Svanendo

E andandotene

A lungo per dormire

Più vicino ora

Mostra il cammino per la morte"

 

-nel terzo blocco vediamo (la parte più dura della canzone: la carica stratosferica finale) Lui si accorge finalmente di aver lasciato il suo corpo e di essere arrivato in un luogo desolato (l'ho interpretato come l'aldilà):

"Mentre piombo nel vuoto più profondo

Un involucro morto e svuotato lasciato alle spalle...

Percorrendo strade sconosciute

Cercando una nuova dimora

Il deserto nei miei occhi

Terre aride dentro di me"

Molto interessante la figura dell'involucro. Alla fine Lui è morto.

"By the Pain I See in Others": "Attraverso il Dolore Che Percepisco Negli Altri" è l'unica canzone in cui il demone parla in prima persona. Infatti secondo me l'intera canzone è narrata da questo demone.

L'intera canzone è un blocco tematico, anche se all'interno di questo blocco ho trovato un piccolo spiraglio:

-nel blocco principale (inizio e fine canzone) il demone spiega l'ossessione di sete di potere e di dominanza:

"Si leva alla sottomissione

Sono ancora sotto terra

Liberati degli abiti

Slega i capelli

Siamo avvinghiati per sempre e sempre lo siamo stati

Pronuncia la parola

E me ne andrò

Sulle tue labbra non resta nulla eccetto il senso della mia causa"

"Questo è il nostro, solitario

Ci nutriamo del calore

Attirato dall'interno

Dipendente dal sangue vitale

Silenziosamente

Sussurrando

Muoviti in me e liberami"

Molto affascinante l'ultimissima strofa in cui possiamo osservale l'immensa viscidità e sete di potere del demone: "Silenziosamente- Sussurrando- Muoviti in me e liberami".

-nel sub-blocco (nel mezzo della canzone) possiamo vedere questo demone che si trova in un certo parco e ci spiega che i possessori dei demoni non potranno fare mai nulla per fermare il proprio demone:

"Fuori nel parco

I giorni si susseguono

E non cambia nulla

Loro non hanno nessuna influenza su di noi

E noi sapevamo da sempre

Che non cambia mai nulla"

Su quest'ultima strofa avrei qualcosa da dire: io ho interpretato questo parco come il "BlackWater Park"... si perché in quel concept ho affibbiato al "BlackWater Park" proprio la figura dell'aldilà (leggetevi la il testo di "BlackWater Park" e capirete). Si può anche notare una certa ritmica metre cante che sembra molto analoga a una delle canzoncine che si sentono nei parchi e circhi (in stile "Psycho Circus" dei Kiss). Un'altra analogia è che l'ultimissimo riff che si sente in "By the Pain I See in Others" è molto simile a l'ultima ritmica di "BlackWater Park".

Con questo ho finito la mia recensione.

Io gli darei un 9+ a questo album.

Spero che vi piaccia.

Mi raccomando criticate, fatemi sapere l'idea che vi siete creati del concept dopo aver saputo la mia. E se avete un'altra interpretazione scrivetemela.

1784 parole... aià!!

 

 

By LUGREZZO

Carico i commenti...  con calma