Oltre gli innumerevoli giri turistico-culturali che si possono fare a Roma, la città eterna custodisce dei posti poco conosciuti come la più antica farmacia di Roma.
Sita a Trastevere vicino la chiesa di Santa Maria della Scala fu costruita alla fine del '500 insieme al convento dell'Ordine dei Carmelitani e all'inizio serviva per la preparazione delle erbe medicinali coltivate nell'orto interno del convento.
Successivamente aprì al pubblico e divenne talmente famosa che nel '600 prese l'appellativo di Farmacia dei Papi.
Si può visitare previa prenotazione e un Carmelitano Scalzo vi condurrà all'interno dei vari locali dove il tempo sembra essersi fermato al '700.
Attraversato un lungo corridoio si entra nella sala centrale di vendita dove tutto è rimasto inalterato compresi arredamenti e una marea di boccette e contenitori in vetro che contengono i preparati originali dell'epoca, torrette di distillazione, mortai...la luce fioca e soffusa, i dipinti, le bilance e le innumerevoli pozioni in vitro... tutto contribuisce a dare un tocco magico e affascinante....
Il Carmelitano vi farà vedere i vari medicamenti che si usavano all'epoca come l'Acqua Antipestilenziale che veniva usata un po per tutto dagli ascessi dentali fino alla cura delle emorroidi o anche come inefficace rimedio per la peste e varie malattie infettive, la famosa Theriaca pappone nero inventato dal medico di Nerone dalle virtù miracolose che il Carmelitano fa annusare e, a rischio e pericolo del turista, fa assaggiare.....io l'ho assaggiato, è buono e ha il sapore di liquirizia.
La sala attigua costudisce dei grossi armadi in sandalo (veniva usato questo legno perché inattaccabile dai tarli) contenenti tutte le erbe e sostanze che servivano alla preparazione dei medicinali compresa la marijuana chiamata erba fumar.
La visita dura 40 minuti circa al costo di 5 euro. Se volete fare un viaggio nel tempo e vedere dei luoghi affascinanti e rimasti intatti per secoli non ve ne pentirete !
Carico i commenti... con calma