Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Spartiti - "Sendero Luminoso" @[nes] ma poi tu Austerità lo avevi ascoltato?
  • MikiNigagi
    10 set 16
    @[Carlos] io lo so che tu li disprezzi, ma magari boh, prova questa
     
    • Carlos
      10 set 16
      Perché dovrei disprezzarli?! A sentire i Diaframma avevo di fianco a me Collini, al quale, al prematuro termine del concerto (tutto è andato puttane dopo l'ennesima corda rotta con Fiumani che imprecava e che salutava nel bel mezzo di un pezzo), senza nemmeno presentarmi, ho detto: "Se tu avessi con te il disco degli Spartiti potrei consolarmi." Lui mi ha guardato stupito e prendendomi proprio alla lettera fa: "ok, ma se ce l'ho cosa fai? Lo prendi?" E ovviamente gliel'ho comprato. Tra l'altro persona disponibilissima e mi ha pure raccontato meglio i retroscena di questo pezzo. Magari lo sai già ma il tipo che dice: "questi li conosco, sono veneti" è esattamente LA STESSA PERSONA che lo disse all'epoca (il fatto è ovviamente davvero successo). Collini gli ha chiesto di poterlo ridire così l'hanno registrato e messo nel pezzo ;-)
    • MikiNigagi
      10 set 16
      Oh mi ricordavo così, non so perché. Comunque cazz non lo sapevo!
    • MikiNigagi
      10 set 16
      Io il disco non ce l'ho. Sono arrivato in ritardo per il concerto a Bologna, e senza soldi. L'ho detto a Collini che il disco era figo ma non avevo soldi per comprarmelo, e lui mi ha chiesto se almeno il concerto mi fosse piaciuto: sìsì, grandissimi. : (
    • Carlos
      10 set 16
      Ahah cazzo che sfiga. Tra l'altro è bello perché è fatto a libretto. Cioè è un libretto ben curato con dentro i testi come se fossero dei veri e propri racconti (e in effetti lo sono) e in fondo c'è il cd.
    • MikiNigagi
      10 set 16
      La mia preferita è Vera, forse. Nessuno qui ha scritto nulla, ma se mi girano i coglioni, quasi quasi
    • nes
      10 set 16
      io austerità l'ho prima ascoltato dal vivo e poi comperato dalle mani di Collini che, presosi i soldi in tasca, mi disse: "grazie".
      E io: "figurati!" E lui: "no aspetta" e si fa serio e bonario come faceva mio nonno quando mi spiegava gli schemi della sua inter: "GRAZIE SUL SERIO".
      E a quel punto forse avrei dovuto vincere la paura di fare la figura del fan sfigato e dirgli che c'eravamo sentiti il giorno prima e mi aveva promesso di portarmi "spartiti" su una chiavetta. Perchè sarebbe stato bello dirgli, "ciao, questa è la faccia del cretino che hai contattato ieri su facebook (GIURO: mi ha contattato lui. A seguito di un mio commento, va beh, me pare ovvio...). Ma la sincerità con cui ha tenuto a precisare la sua gratitudine mi ha tolto di bocca qualunque possibile replica (sono sempre molto colpito da chi ringrazia il pubblico in maniera che riesca a non risultare artificiosa)
      Quindi sì, sentito, aprrezzato da matti per metà, l'altra metà molto meno. Trovo perfetto il suo stile recitativo per quello cghe scrive lui, per quello che scrivono gli altri, molto meno. E soprattutto trovo troppo più belli i suoi testi rispetto ai brani che ha scelto (sia in spartiti che in austerità).
      Jukka niente: è perfetto dall'inizio alla fine. E a me (sarà una bestemmia) dei giardini di mirò piace giusto iceberg e... Boh, un altro di cui manco ricordo il titolo (non il fuoco)...
      la mia preferita in assoluto è trasferta ad alessandria, mi piace da morire quella della banca della coop ("tragedia ideologica" è da pullitzer). Anche quella del servizio civile e del piedino è fantastica (ma forse pure quella sta nel primo disco) o la qui presente al machete compagni.. chi più chi meno mi piaccion tutte. non ho ben capito perchè ma trovo questo progetto meno immediato degli offlaga, che , dio grazie, pure quelli ho visto dal vivo. a loro però ho comperato solo una spilletta che era un brutto momento senza soldi e senza voglia di vivere per il sottoscritto...
      Va beh, bella lì quindi sì: l'o sentito, ci mancherebbe: non ne abbiamo tanti che sui dischi scrivono parole che E' UN PIACERE ascoltare; e qui oltre che alle parole ci sta pure musica della madonna.
    • MikiNigagi
      10 set 16
      Tutto giusto. Dovevo aspettarmelo, ma mi è venuto il dubbio perché qui dentro mi sa che nessuno ha detto nulla. Una cosa però non la so: cos'è che hanno scritto gli altri?
    • nes
      10 set 16
      ATTENZIONE!
      credo manchi una acca prima di una "o" nel messaggio qua sopra.
      Se hai avuto bisogno di questo messaggio per rendertene conto, vieni in fretta qui sulla torre che ci buttiamo assime.
    • nes
      10 set 16
      il messaggio senza la H è il mio, non il tuo...
    • MikiNigagi
      10 set 16
      Rilegendo ho trovato anche un "pullitzer" che credo sia un premio per grandi scrittori sardi.
    • nes
      10 set 16
      mezzo disco è fatto da brani estrapolati da libri (ovviamente scelti da collini). qui i credits di austerità Spartiti - Austerità (CD, Album) at Discogs
      qui di spartiti Spartiti - Spartiti (CD) at Discogs (di cui possiedo solo le canzoni scritte da max e quella dei massimo volume, mica per altro: non si trovano da nessuna parte. oddio, max su una chiavetta dovrebbe averceli, ma quella chiavetta E' MIA!!! al prossimo passaggio a milano gliela piglio.
    • nes
      10 set 16
      ah boh, non ho idea di come si scriva pullizzerh: io scrivo su debaser.
    • MikiNigagi
      10 set 16
      Aaaah ma allora è facile. Giusto per essere in disaccordo su una cosa allora: a me Io non ce la faccio piace più di Austerità (la canzone) che oh, secondo me è deboluccia. La prima l'ha scritta Nori, la seconda Collini. Però è Nori, coddìo.
    • nes
      10 set 16
      Austerita' e' quella della pistola ad acqua? Pazzo!!! Babbe' sara' solo questione di gusti. Appena arrivo a casa linko il diluvio a pinhead.
    • nes
      10 set 16
      oddio, ho appena preso coscienza che "trasferta ad alessandria" (la mia preferita, forse) non è di Collini... questo tra l'altro mi ha portato a ricontrollare spartiti (il disco) e ho scoperto che mi mancano canzoni di max, e quindi niente, appena suona a milano lo ricontatto e mi faccio portare la chiavetta.
  • MikiNigagi
    10 set 16
    @[Pinhead] inoltre, perché magari ti interessa
     
    • Pinhead
      10 set 16
      Mi interessa sì, ma un disco intero di speaking non lo reggo. Tipo con gli Offlaga Disco Pax, ho l'esordio ma mi sono fermato lì. A piccole dosi, va molto meglio. Se questi "racconti" fossero messi su carta invece che in note, me li godrei decisamente di più.
    • Pinhead
      10 set 16
      Magari interessa anche @[noveccentrico] che qualche giorno fa tirò in ballo proprio Max Collini.
    • MikiNigagi
      10 set 16
      io ti capisco e lo so. Però, 'sto pezzo
    • Pinhead
      10 set 16
      Il pezzo merita, su questo non ci piove, visto il diluvio che mi sono beccato :-)))
    • nes
      10 set 16
      Appena arrivo a casa te lo linko io il diluvio...
    • nes
      10 set 16
      tiè, l'universo che straripa:
    • noveccentrico
      10 set 16
      Voglio molto bene a Collini e anche al Giardino di Mirò, a Paolo Nori, all'Unione Sovietica, all'Emilia, più o meno paranoica, ma gli album degli ODP avevano un equilibrio stilistico che raramente ho riscontrato in una band italiana. Le frasi dei testi degli ODP sono entrate nel mondo delle citazioni: vedi un Toblerone e pensi a loro. Ascolti questo progetto e, con dispiacere, senti un vuoto. Qualcuno sa perché.
    • MikiNigagi
      10 set 16
      Fontanelli. Ma forse Collini non avrebbe potuto gestirla meglio, la cosa dell'andare avanti.
    • nes
      10 set 16
      E meno male che è andato avanti.
  • MikiNigagi
    10 set 16
    Il riassunto è che io pensavo che non se lo fosse cagato nessuno, invece qui è pieno di brave persone. «Potere della sottovalutazione».
     

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati